Il caratteristico Borgo Medioevale dell’Oltrepò Pavese, si riconosce dall’imponente rocca, che con tanto di fantasma, lo sovrasta abbarbicata alla collina.

Siamo nell’Alta Val Tidone, nell’Oltrepò Pavese, in una posizione strategica in quanto Zavattarello rappresenta il punto d’incontro di quattro regioni, Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna.

Il suo nome deriva dalla presenza nel Medioevo di ciabattini che nel latino volgare “savaterellum” significa il luogo dove si confezionano le “savatte” ovvero le ciabatte.

Quando si entra nel paese che si snoda attorno al castello da Piazza Luchino Dal Verme, passando dall’arco di pietra di una torre medioevale, quella che oggi appare una stretta viuzza, un tempo era invece la strada principale del borgo.

Poco distante si trova uno degli scorci più caratteristici, il vicolo dell’Abate.

Passeggiando si notano particolari come sopra lo stipite in arenaria di una casa si trova una formella in terracotta raffigurante una Madonna col bambino, opera di un ignoto autore seicentesco, sotto è scolpita una croce, questo genere di manufatto si trovava anche sulle finestre e porte di abitazioni molto antiche.

Nella parte più recente del paese si trova invece la piazza principale che è dominata da un grande palazzo ottocentesco, sede della biblioteca e delle associazioni del territorio. All’ingresso della piazza, l’oratorio trecentesco di San Rocco, parte di un monastero cistercense ora scomparso, nell’altare maggiore è custodita una splendida “ancona” secentesca in legno dorato.

Il castello è circondato da un parco di 39 ettari, dalla terrazza e dalla torre lo sguardo abbraccia la campagna e le verdi colline, permettendo al visitatore di far parte di un luogo circondato da una splendida natura in un caratteristico piccolo scampolo di mondo antico e romantico.

Zavattarello Info

Tags :

10 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di