Il Forte di Bard si conferma il luogo ideale dedicato alla fotografia e dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 torna  World Press Photo, il più prestigioso premio internazionale di fotogiornalismo, giunto alla sessantaduesima edizione che premia ogni anno i migliori scatti che hanno documentato e illustrato gli avvenimenti del nostro tempo sui giornali di tutto il mondo.

Visitare la mostra significa vivere la cronaca che diventa storia attraverso gli occhi dei più grandi fotoreporter di oggi e dei loro scatti più sensazionali.

Quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di 4.783 fotografi appartenenti a ben 129 paesi tra cui l’Italia, che hanno presentato un totale di 78.801 immagini.

Una giuria indipendente composta da 17 professionisti e presieduta da Whitney C. Johnson, vice-presidente della sezione che si occupa di contenuti visivi ed immersivi del National Geographic, ha selezionato i partecipanti al World Press Photo di quest’anno.

In esposizione si trovano 140 immagini vincitrici e quelle ritenute più rappresentative del 2018, divise in otto diverse categorie: Contemporary issues, Environment, General news, Long Term Projects, Spot news, Nature, Portraits, Sport e Spot news.

I fotografi italiani finalisti per il World Press Photo 2019, sono  Marco Gualazzini, Lorenzo Tugnoli e Daniele Volpe.

John Moore: Crying Girl on the Border

John Moore è il vincitore della foto dell’anno dell’edizione 2019 con lo scatto “Crying Girl on the Border” che mostra la piccola Yanela Sánchez, originaria dell’Honduras, che si dispera mentre la madre viene perquisita da agenti della polizia di frontiera statunitense a McAllen, in Texas.

Novità di questo anno l’introduzione del Premio World Press Photo Story of the Yearche ha visto premiato l’olandese Pieter Ten Hoopen con “The Migrant Caravan. L’immagine mostra un gruppo di persone che corre verso un camion che si è fermato per dare loro un passaggio, fuori Tapanatepec, in Messico, il 30 ottobre 2018, per raggiungere gli Stati Uniti.

Pieter Ten Hoopen: The Migrant Caravan

Una volta vista la mostra, perché non scoprire e conoscere anche l’interno del Forte di Bard con un percorso che fa conoscere la caratteristica fortezza ottocentesca?

Block Notes

World Press Photo

dal 9 al 22 dicembre

feriali: 10.00 – 17.00

sabato, domenica, festivi: 10.00 – 18.00

lunedì chiuso

Chiuso il 23, 24 e 25 dicembre

Dal 26 dicembre al 6 gennaio

Aperto tutti i giorni

Feriali 10.00-18.00

Sabato, domenica e festivi 10.00-19.00

Lunedì 31 dicembre 10.00-17.00

Martedì 1° gennaio 13.00-19.00

Tariffe

Intero 8,00 euro – Ridotto 6,00 euro

Associazione Forte di Bard

Forte di Bard Valle d’Aosta  

Tel. +39 0125833811

info@fortedibard.it

Forte di Bard innevato foto di Giulio Crivellari

 

 

 

 

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di