Visitare New York: la HIGH LINE è “energia ed arte urbana allo stato puro”

HIGH LINE esempio di struttura Temporanea
HIGH LINE esempio di struttura Temporanea

Alcune zone di New York City rivelano l’anima della città, sono luoghi un po’ nascosti e fuori dai soliti itinerari.

La HIGH LINE è uno di questi si tratta di un vecchio tracciato ferroviario sopraelevato che è stato trasformato in una passerella con giardini pensili. Si trova nel “Meatpacking District”, attraversa Chelsea, fino all’altezza della 34ª strada.

Questo è il simbolo newyorkese di un rinnovamento molto intelligente ed è anche uno degli spazi verdi e più amati della “Grande Mela”.

La HIGH  LINE è un notevole esempio di Arte pubblica che con qualsiasi tipo di tempo atmosferico ed in qualsiasi orario trasmette fascino, curiosità e tanta aggregazione .

Un tempo la zona ovest di Chelsea era la più industriale di Manhattan e per agevolare le strade dal traffico del trasporto merci fu costruito un percorso ferroviario sopraelevato.

La ferrovia fu utilizzata per circa un ventennio, in quanto la crescita del trasporto su strada rese questo percorso sempre meno competitivo .

Si racconta peraltro che i treni avrebbero causato molti incidenti  tanto da soprannominare la Tenth Ave come “Death Ave” (Via della morte).

Fintanto che negli anni ’80  il tracciato ferroviario venne completamente abbandonato in una squallida distesa di binari e ponti in metallo , sporchi, incolti e mal frequentati, trasformando l’intera area in una zona molto pericolosa.

Adesso la HIGH LINE  è un meraviglioso esempio di Arte pubblica.

Oltre ad essere diventata un’originalissima oasi verde  si è trasformata in un’informale spazio artistico in cui vengono mostrate al pubblico molte installazioni tra cui alcune realizzate appositamente , altre invece vengono presentate come esposizioni temporanee.

In alcune esposizioni temporanee peraltro il pubblico è invitato ad interagire, con giochi, attività e video. Appena spunta un raggio di sole ci sono lettini che consentono di sdraiarsi comodamente ammirando l’Hudson e il suo Skyline. Fermatevi in qualsiasi punto della HIGH LINE e osservate anche il pittoresco mix di pedoni, studenti, artisti, hipster, professionisti e vi sentirete coinvolti in una zona tra le più creative della città.

Vi può capitare inoltre di incontrare lungo il percorso delle persone che indossano magliette con il logo “H”, sono dei volontari disponibili a fornire indicazioni .

Volontario nella High Line
Volontario nella High Line

Dal 4 Maggio al 29 ottobre nei giorni: martedi alle ore 18.30 e sabato alle ore 10.00 si  effettuano percorsi guidati (non a pagamento) chiamati “walking tours” che durano circa un’ora e un quarto. Se volete partecipare iscrivetevi nei pressi dell’entrata della 14th St.  a “Gansevoort Street entrance”.

Vi suggerisco di presentarvi mezz’ora prima per trovare posto nella formazione dei gruppi.

La HIGH LINE ve la consiglio vivamente perché è un luogo di incontro newyorkese che emoziona!

Ingresso libero

Come raggiungere la HIGH LINE

Per info:

HIGH LINE

  Eventi

Tour High Line

 

 

 

Tags :

5 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di