Sono diverse le dimensioni del viaggio e a volte è bello  scoprire  che si può  fantasticare nel ripercorrere con la fantasia i vari trascorsi della vita e della provenienza di un oggetto, questo tragitto ci stupisce sempre ed è veramente bellissimo.

Collezione di ciondoli reliquiari fine ‘600 e inizio’800 sia spagnoli che italiani. Tutti con ceralacca papale di autentificazione.

L’idea di avventurarsi in altri spazi, in altre dimensioni, suggestiona sempre ed è ciò che capita sia guardando i bijoux d’epoca presso Vincent Vintage Bijoux in via Spallanzani 11 a Milano, sia ascoltanto la loro storia da Manuel Menini, il proprietario del locale.

In questo spazio Manuel , collezionista e venditore appassionato di vintage e antiquariato soprattutto del bijoux, amante e ricercatore in particolare di quelli che fanno riferimento al periodo georgiano , mette a disposizione del pubblico tutta  la sua passione per la storia di ogni singolo oggetto, da come l’ha reperito, per poi  spiegarti l’attrattiva, la particolarità e la fattura del singolo accessorio.

Cameo di scuola, esercitazione prova tecnica su conchiglia rosa.

Si ha la possibilità di confrontare e ammirare bijoux  sia per estetica che per design completamente diversi tra loro con varie possibilità di budget compatibile a tutte le tasche. Gli oggetti in esposizione hanno tutti un denominatore comune l’originalità, perché ogni bijoux ha un’anima che lo rende unico e mai banale.

Vincent Vintage Bijoux 

Spilla scozzese del 1850 nodo d’amore su agate e argento. Gioiello che possiede un significato molto sentimentale.

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di