MIC- Museo della Calzatura Pietro Bertolini Vigevano
MIC- Museo della Calzatura Pietro Bertolini Vigevano

Questa volta per la nostra consueta gita fuori porta, mio marito ed io, ci siamo recati a Vigevano.

Raggiunto il centro storico ed entrati all’interno del castello, dopo aver oltrepassato la porta gotica, entrambi senza consultarci abbiamo  provato la stessa sensazione, quella di avere di fronte un luogo imponente, importante , capace di evocare gli splendori di una corte  come quella di Ludovico il Moro e Beatrice D’Este, ma in totale degrado che ha bisogno, almeno a piccoli comparti di essere ripristinato.

Palazzo Ducale
Palazzo Ducale

Siamo andati all’Info point  sotto la torre del Bramante per prenotare la visita del complesso e per avere informazioni.

La visita guidata inizia alle ore 14,30 dura circa un’ora e costa 5 Euro a persona.

A questo punto, avendo del tempo a disposizione decidiamo di visitare prima il Museo della Calzatura  Pietro Bertolini, unico museo pubblico in Italia dedicato alla storia della calzatura.

Unconventional_tour

Il MIC si colloca nel piano superiore delle scuderie del castello sforzesco , nell’area quattrocentesca e  propone la scarpa come accessorio di moda, cultura e design.  L’interessante percorso si suddivide in quattro sezioni  ed inizia dalla stanza della Duchessa Beatrice D’Este che in uno spazio multimediale accoglie il visitatore.

Poi ci siamo diretti di fronte, all’interno del Maschio del castello, alla Leonardiana,  dove con un allestimento multimediale  molto coinvolgente ed intelligente, viene spiegata  e raccolta dettagliatamente tutta l’opera di una vita, tutta  la creatività, le intuizioni , gli studi e la  genialità di Leonardo da Vinci. Un esperienza, molto coinvolgente, il cui costo a persona è di 10 Euro comprensivo di audio guida.

Entrata alla Leonardiana
Entrata alla Leonardiana

La seconda parte del percorso riguarda la visita e la conoscenza del castello, considerato uno dei più grandi complessi fortificati d’Europa, alla cui corte hanno prestato servizio persone del calibro di Donato Bramante e per ben vent’anni Leonardo da Vinci.

Torre del Bramante
Torre del Bramante

Si comincia con la Torre del Bramante, considerata il simbolo della città , costruita a più riprese, diventando l’ingresso d’onore del castello.  In cima alla torre  si gode di un magnifico panorama, peccato però che da subito lungo i gradini e i vari spazi  si nota  la totale mancanza di manutenzione e ripristino dell’ambiente.

Si prosegue per entrare nelle suggestive scuderie ed anche qui sia all’interno che all’esterno da poche testimonianze e stemmi rimasti, si intuisce che tutto il palazzo era riccamente affrescato, con colori accesi, ma  che purtroppo ne rimane un ricordo fantasioso e sempre più fatiscente.

Scuderie
Scuderie

Si passeggia lungo la caratteristica ed unica nel suo genere strada coperta, realizzata per proteggere i signori di Milano. Si rientra dai sotterranei e dopo pochi passi  si sbuca nella suggestiva e bramantesca piazza Ducale coi suoi portici e armoniche decorazioni che ritraggono la  dinastia sforzesca, qui ci immaginiamo le dame abbigliate con gli abiti disegnati da Leonardo o adornate coi suoi accessori, tutto fa pensare ad un periodo di rinascita sia culturale che di grande produzione agricola, oltre a momenti di relax, caccia, feste e giochi amorosi, purtroppo però questo magnifico patrimonio storico e culturale ha bisogno di essere tutelato e conservato, speriamo non venga abbandonato a sé stesso.

Strada coperta
Strada coperta

Mi auguro che Vigevano possa rivivere una nuova “rinascita” coi fasti di un tempo.

INFO POINT

Tags :

4 risposte

  1. Wow that was strange. I just wrote an extremely long comment but after I clicked submit my comment didn’t appear.
    Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyway, just wanted to say great blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di