Il 14 e 15 Marzo, presso l’Università  IULM di Milano si terrà la prima edizione del Festival dei videomaker e della comunicazione.

Evento internazionale  dedicato al mondo del videomaking e della comunicazione video, un momento di networking tra amatori, registi affermati e case di produzioni  e che rientra nei programmi della Digital Week di cui il Festival ne è partner.

Una nuova idea di Marco Bertani, Direttore della manifestazione  con lo scopo di promuovere, sviluppare, incentivare  e premiare i migliori videomaker  dell’anno  e soprattutto per parlare  della figura professionale, quale nuovo strumento di comunicazione e di quali nuove opportunità possono nascere dallo sviluppo del video nei piani editoriali e di marketing  per le  aziende.

La professione del videomaker sicuramente è uno dei mestieri del futuro, perché chi saprà interpretare le esigenze e lo storytelling  delle aziende e dei brand mettendo in pratica le proprie competenze, professionalità e attrezzature  sarà capace di sviluppare il futuro della comunicazione.

Una figura complessa che ha bisogno di formazione e professionalità  e che grazie  al Festival queste competenze  si potranno valorizzare grazie a Workshop a pagamento della durata di circa 1h, speech e contest.

Gli speech, della durata di circa 25 minuti,  saranno un momento importante  perché tenuti dalle aziende partner e da alcuni sponsor  che racconteranno e spiegheranno il loro lavoro e quello che cercano dai videomaker,  oltre ad illustrare come  si può guadagnare utilizzando le piattaforme Zooppa, Userfarm, Mosaicoon, Mysto.

Tutti gli speech grazie a SHAA  verranno trasmessi  Live Streaming, azienda che si occupa di streaming interattivo e che offre la possibilità di accedere a tutti i contenuti della manifestazione.

Ci saranno anche eventi nell’evento, dove si creano occasioni di lavoro, come ad esempio la richiesta di attori, creativi e sceneggiatori, creando uno spazio chiamato Meet Your Director  in cui si potranno incontrare emergenti e professionisti per proporsi, scambiarsi idee, curricula ed esperienze.

Ci sarà anche uno spazio espositivo dove le aziende potranno effettuare dimostrazioni dei loro prodotti.

Videomakeroftheyear è un festival che intende premiare i migliori talenti, non solo aperto ai professionisti, ma anche agli amatori e ai youtuber, senza limiti di età.

Ci saranno pertanto15 categorie presenti nel Festival che riassumono il complesso mondo di coloro che realizzano lungometraggi, cortometraggi, ma anche documentari, spot e videoclip di qualsiasi genere.

Ci saranno anche 15 premi per ogni categoria, ai quali si aggiungono altri 3 premi speciali messi a disposizione dalla  rivista “Tutto Digitale, assegnati ai tre video per la miglior regia, miglior montaggio e miglior fotografia.

La giuria del festival sarà composta da 3 videomaker professionisti e 3 Videomaker amatoriali scelti tra tutti i partecipanti iscritti al Festival, oltre a 10 “addetti ai lavori” che compongono la giuria tecnica.

La cerimonia di premiazione si effettuerà con un party di chiusura.

Insomma Videomakeroftheyear è un evento  adatto ad pubblico attento a quello che accade, bisognoso di fonti e di confronti per orientarsi e conoscere, da non perdere!

Programma degli speech

Accredito e acquisto workshop

Materiale informativo ricevuto da Videomakeroftheyear

 

Tags :

Una risposta

  1. CHIUSA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL: ASSEGNATI I PREMI VIDEOMAKEROFTHEYEAR (vedi PDF)

    file:///C:/Users/ANNA%20BETTOLI/Downloads/CS%20ASSEGNATI%20I%20PREMI%20PRIMA%20EDIZIONE%20VIDEOMAKEROFTHEYEAR.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di