Filindeu preparazione

A poche decine di chilometri a nord di Nuoro si trova Lula, un piccolo paese immerso in una splendida campagna collinare adagiato nella  zona della Sardegna, chiamata Barbagia nuorese.

Poco distante dal centro abitato sorge il Santuario di San Francesco di Lula, edificato nel 1890 da un giovane nuorese scagionato dall’accusa di omicidio.

Da allora ogni anno si celebrano due pellegrinaggi e quando i viandanti e i  fedeli arrivano al santuario, vengono rifocillati con un pasto dal sapore antico, la zuppa con Su Filindeu.

I Filindeu, in dialetto sardo significa i fili di Dio ed è un tipo di pasta molto raro perché viene prodotto soltanto in casa, su un  tavolo di cucina e  si realizza utilizzando acqua, sale e semola di grano duro.

L’impasto di questi ingredienti viene poi lavorato con un sapiente movimento delle mani dove la pasta viene sdoppiata e  tirata  trasformandola in sottilissimi fili che vengono sapientemente disposti  su tre strati sovrapposti in diagonale e intrecciati in modo da  formare un sottile cerchio dalla superficie irregolare, che viene fatto essiccare, dopodiché  la pasta viene spezzata grossolanamente per poi essere cotta.

filindeu spezzato per essere cotto

La ricetta tradizionale sarda prevede la cottura del Su Filindeu nel brodo di pecora, accompagnato da pecorino fresco.

Questa è la pasta più rara al mondo attualmente sono appena dieci le donne a saperla fare.

Per poterla assaggiare bisogna guadagnarsela, percorrendo a piedi la strada che da Nuoro porta al santuario durante  la festa dedicata che si svolge nel mese di ottobre e nel mese di maggio dove per nove giorni si è coinvolti in preghiere, balli tradizionali e fiumi di vino rosso.

Tags :

3 risposte

  1. Ecco dove gustare un ottimo Filindeu.
    Hotel Su Gologone, Oliena e Azienda Agrituristica Sa Mandra, Alghero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di