Umbria cosa vedere: vacanze… in vespa naturalmente!

Umbria in Vespa (2)

Si raggiunge Magione, in direzione Lago Trasimeno e proprio di fronte all’oasi naturalistica “La Valle” dove oltretutto è possibile avvistare centinaia di specie di uccelli, si trova un piccolo edificio giallo con tante vespe anch’esse gialle. Questa è la sede di “Umbria in Vespa”, un luogo accogliente, dove Claudia la proprietaria, un’appassionata donna tedesca vi ospiterà. Claudia si è trasferita in Umbria perchè se ne è innamorata tanto da realizzare il suo progetto: affittare vespe per visitare il Lago e la Regione più lentamente e con l’aria sul viso, su due ruote appunto. Oltre alle mitiche vespe, di recente ha acquistato un piccolo calessino, un bellissimo ape bianco, che noleggia per famiglie, comitive e matrimoni. Il noleggio può avvenire in autonomia oppure potete chiedere a Claudia di farvi da guida, nei vari luoghi che lei ha selezionato per i suoi ospiti. Umbria in Vespa collabora anche con tante strutture “Vespa frendly” (bar, ristoranti, aziende agricole, frantoi, cantine) che hanno in vetrina una vespa gialla e che applicheranno un trattamento di favore a tutti i “vespisti”. Perugia, Orvieto, Gubbio, Spoleto ed Assisi, ma anche cittadine più piccole e meno conosciute come Trevi, Bettona, Todi, Montefalco, Bevagna e Castiglione del Lago invitano a scoprire l’arte del vivere bene tra borghi e città.

assisi
Lungo il percorso in vespa sugli itinerari del gusto, sulle strade del vino e sulle vie dell’olio si possono degustare prodotti di rara prelibatezza, come l’olio extravergine di oliva dop Umbria, il sagrantino di Montefalco, il trebbiano spoletino, i salumi di maiali allevati allo stato brado, la carne chianina, i legumi bio, i formaggi, l’aceto balsamico ed il tartufo.

torgiano

Insomma ci si può immergere nelle bellezze della natura e toccare con mano la vita quotidiana dei secoli passati, vedere i colori della terra umbra, ascoltare i suoni della natura, assaporare il profumo del territorio seguendo il ritmo lento del paesaggio e dell’ambiente………riuscendo così a percepire il vero sapore dell’Umbria!

Per info:

Via Case Sparse, 42 – San Savino – 06063 Magione (PG) Tel +39075843062 info@umbriainvespa.com

Umbria cosa vedere: Bevagna, viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane medievali.

Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro all’interno delle suggestive botteghe medievali di Bevagna situate nel centro storico della città.
Maestri dell’arte ed esperti artigiani svelano i segreti degli Antichi Mestieri Medievali: Cartari, Ceraioli, Tessitori e Dipintori mostrano le fasi e gli strumenti di lavoro della loro produzione.
Visite guidate e laboratori permettono ad un pubblico di ogni età di assaporare, conoscere e sperimentare i segreti dell’arte medievale.
Per vivere un viaggio pieno di sorprese, tra prodotti tipici e gioielli di bottega, sospesi continuamente tra i segni di un passato custodito con cura ed una vocazione al futuro tutta nuova.

Bevagna percorso

Appunti di Viaggio:

BEVAGNA

Il Mercato delle Gaite

Residenza d’Epoca dove dormire

 

Umbria cosa vedere: alla scoperta dell’Ecomuseo.

Un ecomuseo può essere considerato uno scrigno che racchiude i tesori di un territorio. Tesori per la gran parte tenuti quasi nascosti al grande pubblico che con il nostro suggerimento (3 giorni/2 notti) verranno mostrati grazie alla realizzazione di un vero e proprio percorso nell’Ecomuseo e nelle Sensazioni. Il viaggiatore viene affascinato dal paesaggio umbro e dalle opportunità che gli sono offerte, dalla vita in campagna in contesti rispettosi e attrezzati alle attività sportive all’aria aperta, dalle escursioni, alle gioie della gastronomia, dalla vocazione e dallo spessore storico dei Borghi, dagli antichi mestieri tramandati, ma anche dall’attualità e dal dinamismo dei territori. Seguendo questo percorso si avverte lo “Spirito e l’anima” dell’Umbria. Quell’Umbria fatta di “Sensazioni”, “emozioni”, “suggestioni” e “conviviabilità”.

Appunti di viaggio:

Percorso

Ecomuseo: Montegabbione- Montegiove – (La Scarzuola) – Parrano Orvieto
3 giorni – 2 notti – Proposta base

Dove dormire:

Agriturismo il Gatto Giallo

Approfondimenti:

La Scarzuola

Intervista dello chef dell’agriturismo di Montegabbione

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di