Trogir è una caratteristica città croata ubicata nel golfo di Kaštela , collegata da un ponte che si trova tra l’isola di Čiovo e la terraferma.

Trogir è considerata una città-museo perché  ovunque  vi  sono monumenti storici e culturali e come  un piacevole labirinto ha la caratteristica che di giorno e di notte la città cambia, regalandoti due facce diverse, ma ugualmente affascinanti.

Per l’originale architettura e le belle vie Trogir viene chiamata anche “Piccola Venezia” entrando  di buon grado a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Passeggiare per le strette vie e le calli, tipiche viuzze veneziane a Trogir, ci si  perde piacevolmente cercando di trovare qualche angolo curioso e segreto per scattare fotografie  non banali.

Nella città-museo si possono ammirare  il Castello del Camerlengo, la porta settentrionale della città, il palazzo Garagnin e  museo civico, la piazza principale con il consiglio comunale, il palazzo del rettore, la chiesa di S. Giovanni Battista, la chiesa di S. Sebastiano, il portale di Radovan, il palazzo Cippico, la cattedrale di S. Lorenzo, il convento e la chiesa di S. Domenico e molti altri monumenti e luoghi caratteristici, c’è solo l’imbarazzo della scelta, basta solo passeggiare!

Noi durante il nostro soggiorno di tre giorni e due notti, abbiamo approfittato per trascorrere un’intera giornata in crociera, il cui costo è di 27 Euro a persona e che partendo da Trogir ci ha portato nell’Isola di Drvenik Veliki dove si può nuotare nelle acque limpide della Laguna Blu, ci hanno fatto gustare alcune specialità regionali al barbecue in riva al mare a base di pesce, pollo e verdure e fatto assaggiare il vino fatto in casa, la rakija. Lungo il  percorso abbiamo effettuato anche una gradevole sosta nella suggestiva ed elegante Isola di Šolta per ammirare la caratteristica architettura del villaggio e passeggiare piacevolmente al suo interno.

I dintorni di Trogir sono caratterizzati da una lussureggiante vegetazione, isole e spiagge di roccia e di ghiaia.

L’accoglienza  risponde a tutte le esigenze con prezzi accessibili, dagli alloggi in affitto agli hotel di lusso.

Trogir offre al visitatore  la possibilità di conoscere un patrimonio eterogeneo  tra coste , paesaggi  e vegetazione che sono di ispirazione al visitatore arrivato qui non solo in cerca di svago  e relax, ma anche per il piacere di riempirsi i sensi di bellezza.

 

Tags :

7 risposte

  1. Il bello è quando i musei sono a cielo aperto come in caso di questo centro storico… 😍😍❤❤ Io non Amo chiudermi nei musei ma scoprire angolini nascosti o scorci pazzeschi che rendono il viaggio speciale!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di