
In viaggio con Tyche
Ci sono viaggi che lasciano il segno, da cui si torna un po’ più grandi e forti. Capitano anche viaggi che vorremmo non dover fare. Quello di Anna con Tyche inizia in mari agitati da venti di burrasca, a bordo di una fragile imbarcazione. Un principio difficile e un equipaggiamento inadatto, eppure, una volta partita impara a improvvisare, a cogliere i segnali, a seguire l’intuito, ad accettare un incontro. La vita non pone mai pesi sulle nostre spalle che non siamo in grado di sostenere.
ACQUISTALO SU AMAZON
Scopri una Milano sconosciuta
CLICCA QUI per scaricare gratuitamente il nostro Unconvenional eBook dal titolo: “Tracce di storia: i segni di ieri nella Milano di oggi.”
Buona lettura!
Le testimonianze dei nostri lettori
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· Giovanna C.
Questi segnali si trovano in Corso di Porta Vittoria 14 a Milano.Venendo da Via Larga andando verso il tribunale si trova sulla destra poco dopo la Biblioteca Sormani che si trova al civico 6. Dati storici non ne ho trovati . E’la prima volta che trovo nei luoghi dove sono presenti i segnali delle lastre messe a proteggere i medesimi.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· Martina C.
Avevamo avuto segnalazione di segnali presenti sia al civico 42 che 44 di Via Giuseppe Luosi ma una volta arrivata li al civico 42 non si trova più nulla, mentre al 44 sì. La Via Luosi termina su Viale Gran Sasso ed è vicino a Piazza Piola.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· Baciolina
Segnali trovati in Via Mercadante 10 situata tra Via Petrella 8 e Piazza Argentina 1.Non ho trovato dettagli storici inerenti al palazzo.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· Nino A.
Via Palermo tra i numeri civici 1-15 di fronte alla Pelota, in un interno di case popolari “vecchia Milano”, le scale conducono alle cantine.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· Nino A.
Via Palermo tra i numeri civici 1-15 di fronte alla Pelota, in un interno di case popolari “vecchia Milano”, le scale conducono alle cantine.
Segnale in Via Lanzone di fronte all’uscita del chiostro di Santa Maria alle Grazie.
Pietra d’inciampo in via Spontini.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”30″ link_style=”underlined”]
· GiòGiò
Il segnale di “Idrante” con tracce di proiettili e schegge, individuato si trova in Piazza Cincinnato 6. La piazza si trova venendo da piazza Repubblica prendendo la via Vittor Pisani alla primo semaforo a destra imboccando la via S. Gregorio si arriva alla piazza.
[/su_expand]
[su_expand more_text=”Leggi la sua testimonianza” less_text=”Chiudi” height=”50″ link_style=”underlined”]
· Gruppo di foto che appartengono all’archivio di famiglia della Signora Felicetta Barbera.
Riprendono l’abbigliamento dei bambini e degli adulti ed il gioco (triciclo) in uso in quel periodo.
[/su_expand]
Materiale ricevuto dai familiari della Signora Gorizia Beretta
Articolo tratto da “ La Lettura” Anno XXXI – N. 5 del 1 Maggio 1931
L’articolo offre alcuni suggerimenti della moda del tempo alle signore, signorine e adolescenti .
Gianmarco P. Milano
Segnali “US” Uscita di Soccorso trovati in Via Castel Morrone ai numeri civici 26 e 28.
Immagine ricevuta dai familiari del Signor Roberto Novesi.
Piazza San Babila , particolare prima della guerra.
Fino agli anni trenta al posto della piazza c’era solo un largo che si apriva alla fine dell’attuale corso Vittorio Emanuele e davanti all’antica basilica per restringersi all’inizio di corso Venezia.























