I dolci tipici del Carnevale, di qualsiasi regione siano, sono quasi tutti fritti, metodo di cottura legato alla necessità storica di preparare velocemente i dolci per offrirli a quante più persone possibile soprattutto a basso costo.

I tortelli, in particolare  erano considerati dal popolo come speranza di un anno senza fame ed è quindi di buon auspicio  mangiarli e condividerli con gli amici.

I tortelli sono un dolce di Carnevale di origine lombarda, più in particolare della zona di Milano. I tortelli sono diffusi un po’ in tutta Italia, prendendo nomi diversi in base alla regione di provenienza come ad esempio castagnole, fritole, frittelle e si tratta quasi sempre dello stesso impasto che viene modificato  con l’aggiunta di altri ingredienti come uvetta, ricotta, liquore.

Ricetta

Ingredienti:
– 150 g di farina 00
– 50 g di zucchero semolato
– 50 g di burro
– 120 ml di latte
– 4 uova
– Un goccio di liquore tipo Strega (o liquore alle erbe)
– 1 bustina di vanillina
– 1 pizzico di sale
– 2 cucchiaini di lievito per dolci

Procedimento:

Mettete in una casseruola il latte, il burro, lo zucchero, la vanillina ed il liquore.

Fate riscaldare il tutto a fuoco dolce, e portate ad ebollizione.

Quando il composto inizierà a bollire, versate la farina ed il lievito setacciati, mescolando bene con una frusta manuale.

Otterrete un impasto compatto, che lascerete raffreddare e a cui aggiungerete poi le uova, una alla volta. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto senza grumi, che risulterà mediamente liquido.

Lasciate riposare il composto, e nel frattempo scaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti. Aiutandovi con due cucchiai prelevate l’impasto dalla ciotola e lasciatelo cadere nella pentola, facendo friggere bene i tortelli, fino a che verranno a galla e saranno belli gonfi.

Scolateli con una schiumarola ed appoggiateli su un piatto ricoperto di carta assorbente. Una volta fritti tutti i tortelli cospargeteli con zucchero semolato, e gustate caldi o tiepidi. I tortelli, come tutto il fritto, va servito al momento o al massimo qualche ora dopo la preparazione.

 

Fonti: Tribù Golosa

 

Tags :

5 risposte

  1. Tortelli di carnevale insuperabili!!!!
    Personalmente preferisco quelli ripieni di crema, ma anche quelli vuoti sono ottimi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di