
Milano nascosta: Via San Gregorio e la Madonna che piange
A Milano in Via San Gregorio, una storica strada della “vecchia Milano”, si trova la Madonna che piange. Si tratta della Vergine col bambino dipinta

A Milano in Via San Gregorio, una storica strada della “vecchia Milano”, si trova la Madonna che piange. Si tratta della Vergine col bambino dipinta

Ecco una lista di suggerimenti per alcuni eventi, simposi, pop-up store e attivazioni artistiche che animeranno la città meneghina dal 6 al 12 giugno. Curato

Dopo tre anni, a Milano, torna il MI AMI Festival con una tre giorni musicale in programma dal 27 al 28 maggio. Nella cornice del

La chiesa milanese di San Bernardino alle Ossa è sicuramente più recente rispetto alla sua fondazione in quanto ricostruita nel XVIII secolo ed è probabilmente

Vi propongo una passeggiata molto particolare in una delle zone del centro meneghino, in cui non vi annoierete. I Giardini Pubblici di Corso Venezia, oggi

Quella del Camparino in Galleria di Milano è una storia che dura da più di un secolo. Il legame tra Milano, il Campari e l’aperitivo

Le case museo sono abitazioni private che vengono adibite a museo. In questo caso sono tra le più belle abitazioni private milanesi, capaci di raccontare

Sicuramente è una passeggiata non convenzionale dove non bisogna avere pregiudizi, quella che ci porta attraverso i viali alberati del Cimitero Monumentale. Perché camminare in

Fino a poco tempo fa viale Padova era considerata da tutti un’area cittadina simbolo di degrado. Ma Milano è fantastica è progressista, perchè cambia di

Milano è una città, molto sobria, che va scoperta e che soprattutto si scopre piano piano, costantemente ha avuto uno spirito progressista e i tempi
Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.
Se volete collaborare con con noi consultate il nostro regolamento cliccando qui.