Il Festival della Comunicazione vuole celebrare la sua guida, il suo “padrino”, Umberto Eco, a cinque anni dalla scomparsa, con uno speciale podcast originale.

Centro del podcast è il suo saggio del 2014 Perché la filosofia, in cui Eco, ora attraverso la sua voce, ora attraverso la straordinaria interpretazione di Francesco Pannofino, continua a trasmetterci il senso profondo della conoscenza e il proprio irresistibile invito a porsi domande.

Ascolta il podcast al link:

http://www.festivalcomunicazione.it/umberto-eco/


“Non smettete mai di farvi provocare da ciò che vi succede attorno e
continuate a farvi domande. Non esiste cultura alta e cultura bassa.
Coltivate la memoria, la curiosità intellettuale e il pensiero critico.
E fatevi stupire dagli atti di meraviglia”.

Umberto Eco

Umberto Eco

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di