
La chiesa milanese di San Bernardino alle Ossa è sicuramente più recente rispetto alla sua fondazione in quanto ricostruita nel XVIII secolo ed è probabilmente la testimonianza più significativa della presenza spagnola a Milano.
Qui il Barocco che si fa Rococò va ad articolarsi in un ottagono di esaltante eleganza che si conclude con una più antica cappella laterale nella quale vennero allora allestiti i pietosi resti umani dei cimiteri urbani legati alla Cà Granda, cioè all’ospedale.

I teschi e le tibie elegantemente disposti in un bizzarro disegno creativo nelle bacheche delle nicchie alle pareti utilizzate come un grande quadro, sorridono verso l’eternità e generano rispetto e commozione.
A partire dal 1430 la cappella fu affidata alla confraternita milanese dei Disciplini, il cui patrono era San Bernardino da Siena.
Col tempo grazie ad alcune ristrutturazioni tra il ‘600 e ‘700, la chiesa venne trasformata e ingrandita, collegata alla prima attraverso un arco di trionfo.
La cappella antica corrisponde all’attuale atrio di ingresso , dove un corridoio porta all’ossario.
Il culto dell’ossario col tempo ebbe una notevole diffusione e probabilmente anche per questo motivo al momento del suo rifacimento si pensò di valorizzare l’aspetto estetico.
Tibie, femori, costole e crani vennero suddivisi e accatastati in nicchie separate, incorniciate da stucchi dorati.

Sopra l’altare, due colonne di teschi affiancano la statua della Madonna Addolorata con ai piedi il Cristo morente e i fregi con le tibie sembrano trombe di angeli.
La cappella ossario è dominata dall’alto della volta dal grande affresco del pittore veneto Sebastiano Ricci che presenta il trionfo delle anime che ascendono in Paradiso , tutto circondato di teschi che occhieggiano sopra l’ignaro visitatore.

Una visita a San Bernardino alle Ossa di Milano è sicuramente non convenzionale e riesce a mostrare al visitatore come l’attesa della resurrezione dei corpi mortali può diventare anche arte.
San Bernardino alle Ossa
Piazza Santo Stefano/Via Verziere 2
20122 Milano
Orari:
lunedì 08–18
martedì 08–18
mercoledì 08–18
giovedì 08–18
venerdì 08–18
sabato 09.30–18
domenica Chiuso
Curiosità e approfondimenti
Vicino alla chiesa di San Bernardino alle Ossa si trovano il Verziere, un tempo mercato delle erbe famoso per la poesia di Carlo Porta “La Ninetta del Verzee” e via Brolo dove in età romana e tardo medievale soregeva il brolo o broletto, termine che indicava originamente un orto oppure un frutteto e poi l’area recintata dove si svolgevano le assemblee cittadine.
18 risposte
Le domande che mi sono venute spontanee in mente sedendo in una panca di fronte ai resti di tante persone, quale è stata la loro storia? come sono vissuti …e come sono morti? saranno le loro anime in pace?
La visitai molto giovane da Capitano del Palio di Legnano e mi sorprese lo stile ed il rigoroso periodo storico , ed ancora oggi ne ricordo l’atmosfera. La mia Contrada è San Bernardino .
Una Chiesa che non ha scheletri nell’armadio!!!!
This is such a well-written article!
Merita una visita,possibilmente con una quida di prima classe.Tante cosine da dire.
Da vedere assolutamente
Peccato che di domenica è chiusa!
Vista, da vedere!!
Ció che loro furono un dì noi siamo adesso Chi si scorda di loro scorda sé stesso.
Vista, brutto dirlo ma è spettacolare merita visitarla
Interessante e impressionante !
Mi piace moltissimo. Visitata anni fa. Questa estate a Urbania ho visto la Chiesa dei morti. Consiglio vivamente. 🤝👍🙏
La leggenda dice che, proprio nel giorno dei Morti, i resti della bambina conservati alla sinistra dell’altare tornino a vivere e si trascinino dietro tutti gli altri scheletri in una specie di danza macabra. Si dice anche non sia necessario entrare per vederla: i rumori si sentirebbero anche fuori dalle mura della cappella in zona Verziere.
La leggenda dice che, proprio nel giorno dei Morti, i resti della bambina conservati alla sinistra dell’altare tornino a vivere e si trascinino dietro tutti gli altri scheletri in una specie di danza macabra.
Si dice anche non sia necessario entrare per vederla, i rumori si sentirebbero anche fuori dalle mura della cappella in zona Verziere.
Non ci resta che provare! 👻 👻 👻
Ho visitato questa chiesa tanti anni fa, bellissima!
Capolavoro!
location imperdibile!
This article is a fantastic resource. Your detailed explanations and practical advice are greatly appreciated.