Stinco di agnello alla menta con couscous alle verdure.

unconventional_tour Stinco di maiale

Ingredienti per tre persone:

due stinchi d’agnello
1carota
1cipollotto
1gamba di sedano
1 mazzetto di menta

mezzo litro di vino bianco
sale e pepe

Per il couscous
150gr di semola per couscous
1carota

1zucchina

100g di piselli
1porro

Preparazione:

Rosolare in una casseruola le verdure – sedano, carota e cipolla – tagliate a tocchetti in poco olio di oliva. Unire gli stinchi e farli rosolare. Abbassare la fiamma, bagnare con un po’ di vino bianco e lasciare cuocere dolcemente per almeno un’ora abbondante, coprendo la casseruola. Volendo aggiungere dell’alloro e del timo durante la cottura.

Nel frattempo che lo stinco cuoce preparare il couscous cuocendolo a vapore oppure utilizzare la semola già tostata e pronta in pochi passaggi. Unirvi le verdure precedentemente tagliate a cubetti e cotte separatamente. Imburrare degli stampini mono porzione e riempirli di couscous. Al momento di servirli scaldarli in forno.

Girare gli stinchi di tanto in tanto, aggiungendo vino bianco. Una volta cotti – con una forchetta tastate la morbidezza della carne – toglierli dalla casseruola e tenerli in caldo. Schiacciare le verdure e filtrare il fondo di cottura. Aggiungere la menta fresca tritata e dare consistenza alla salsa aggiungendo della farina sciolta nel burro fuso, poco alla volta mentre la salsa bolle. Tagliare lo stinco a fette e nappare con la salsa ottenuta. Capovolgere con gli stampini di couscous preparati e servirli accanto.

Buon Appetito e Buona Pasqua a tutti!

Chef Renato Mario D’Amore

unconventional_tour Chef Renato

 

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di