Porto Ercole, frazione del comune di Monte Argentario  è una località con una grande tradizione marinara in provincia di Grosseto, luogo ideale per effettuare una vacanza all’insegna del bel mare,  buon cibo e tanta cultura.

In questo luogo il 18 Luglio del 1610, morì secondo le fonti più recenti il grande Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, i cui resti sono contenuti in un monumento funerario realizzato in memoria del grande e virtuoso artista.

A guardia il Forte Filippo, il Forte Stella e la Rocca , antichi baluardi difensivi molto ben conservati, che rappresentano splendidi esempi di architettura militare del tempo.

Dalla piazza Santa Barbara si ha una gradevole vista panoramica sul porto in cui si affaccia il Palazzo del Governatore risalente alla prima metà del XVI secolo.

Per quanto riguarda l’architettura religiosa, da non perdere la chiesa di Sant’Erasmo, il cui nucleo originale risale al XIV secolo e la chiesa di San Rocco, restaurata nel corso del 1700.

Importante inoltre  è il  Giardino Corsini, realizzato nel 1868 da Vincenzo Ricasoli, uno dei primi “giardini di acclimatizzazione” in Italia e ospita circa 150 specie tropicali e subtropicali.

Porto Ercole è una valida soluzione per vivere il mare in un caratteristico Borgo dell’Argentario.

Ufficio del turismo

Piazza Roma 18

58018 Porto Ercole GR

Tel. +39 0564 811979

Turismo@comune.monteargentario.gr.it

Caravaggio

Tags :

2 risposte

  1. Good evening friends!
    🌅 Ove sorge La Rocca vi era un oratorio dedicato a San Giovanni Evangelista, menzionato da Papa Gregorio VII in una bolla papale del 1074. Nel 1487 F. di Giorgio Martini effettuò dei lavori per ampliare e rinforzare la costruzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di