Poffabro è un luogo incantato delle Prealpi  Carniche, in Val Corvera in località Frisanco in  provincia di Pordenone, sopravvissuto al terremoto che ha devastato il Friuli il 16 Maggio 1976 e in cui le case appaiono alla vista del visitatore come un corpo unico, equilibrato e ancora vissuto da gente umile e speciale.

Questo Borgo di quasi duecento abitanti dichiarati,  da Dicembre a Gennaio, aumenta a dismisura, perché le persone vengono qui ai piedi dei 2.000 metri del Monte Raut, per ammirare i Presepi che a Poffabro hanno trovato un inaspettato luogo di adozione.  Grazie ai maestri artigiani locali che si esibiscono in tutta la loro bravura  nel rielaborare i personaggi, gli animali e i luoghi che celebrano la nascita di Gesù Bambino, regalano  ai turisti composizioni che animo di gioia e illuminano ogni angolo del paese .

Poffabro è un Borgo rimasto identico a se stesso nel corso dei secoli, caratterizzato dalle case realizzate con pietre tagliate al vivo che una vicino all’altra, formano corti uniche.

Qui si producono gli “Scarpeti” le tipiche calzature in velluto. Sempre da qui si può partire per il Parco naturale delle Dolomiti Friulane, un luogo ancora oggi incontaminato per la scarsa presenza di persone.

In estate ci si può dedicare al trekking e alle arrampicate, in inverno allo sci di fondo e alle passeggiate con le ciaspole,  alla scoperta di luoghi affascinanti oppure dalla dolorosa memoria storica come la Diga del Vajont .

Chi vuole trovare il vero contatto con la natura e la semplicità delle piccole cose , qui trova sicuramente il luogo ideale.

POFFABRO INFO:

Poffabro Presepe tra i Presepi 2024-2025 info:

Tags :

6 risposte

  1. In moto ho scoperto in prov. di PN il borgo di Poffabro che fa parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” Confermo: Favoloso!

  2. Nel periodo Natalizio c’è un valore aggiunto: nelle finestre sui davanzali, sotto i portici e gli archi di pietra, in posti imprevedibili ed inusuali, dappertutto, si trovano presepi di varie dimensioni, creati con materiali fuori dal comune, mai banali e di certo originali. Un borgo magico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di