La venerabile monaca buddista Gye-Ho davanti ai onggi della tradizione coreana
La venerabile monaca buddista Gye-Ho davanti agli onggi della tradizione coreana

La cucina vegana esiste da oltre 1000 anni e si trova all’interno del tempio delle monache buddiste di JINKWANSA  a pochi chilometri ad ovest di Seul. La venerabile Gye-Ho fa da guida tra gli innumerevoli sentieri di un’alimentazione vegana che scommette sui cibi fermentati: niente carne, derivati del latte e nemmeno aglio e cipolla, che secondo le sua filosofia, rendono l’uomo irritabile.

realizzazione di Onggi coreani
realizzazione di Onggi coreani

Tra gli Onggi , recipienti in terracotta  che contengono salse di soia dormienti da decenni, la prima ricetta da imparare è sicuramente il Kimki significa fermentazione di cavoli e lattughe, la tecnica più nota della tradizione coreana, in tutto il Paese infatti si contano circa un migliaio di preparazioni, molte di queste finiscono sulla tavola della mensa del tempio si mangia tra le monache dopo aver cucinato assieme a loro. Il costo per partecipare ed imparare è costituito da una  semplice offerta libera.

 

Ricordatevi però che per i vegani DOC , non esistono frigoriferi, ci pensa il fuoco freddo dei batteri a conservare.

Sapienza e bontà secolare, ai posteri l’ardua sentenza!

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di