Il 19M è un edificio che unisce nella stessa “casa” tutta l’eccellenza artigianale e tutto il Know-how della storica Maison parigina di Coco Chanel. E’ una sorta di quartiere generale dei “Mètiers e de l’Art” di Chanel.

19M ph Fashion Network

L’edifificio triangolare si trova ad Aubervillers alle porte di Parigi, dove fa da ponte tra innovazione e tradizione il 19M è stato concepito da Rudy Ricciotti come un ecosistema multidisciplinare e aperto, anche “Gabrielle”, Madame “Coco” ne sarebbe molto fiera.

Nell’anno in cui l’iconico profumo Chanel N.5 compie 100 anni, esattamente il 5 Maggio 1921, aprirà le porte 19M, l’hub che unisce le aziende artigiane della casa di moda.


La lettera “M” sta ad indicare “Metier d’art“, “Moda“, “Mano“, “Maison” e “Manifattura“.
19 è l’arrondissement che accoglie la struttura, ma anche il giorno del compleanno di Madame Chanel.
La struttura occupa 25 mila metri quadrati, progettata dall’Architetto Rudy Ricciotti, ospiterà 600 persone ed un enorme numero di aziende, alcune delle quali sono state fondate a metà del XIX secolo.

Ci saranno Lesage e la sua scuola di ricamo, l’atelier Montex e MTX, la sua divisione per l’arredamento, il calzaturiere Massaro, l’esperto in piume e fiori Lemarié, la modista Maison Michel, il plissettatore di tessuti Lognon, l’orafo Goossens, come lo studio di Eres, marchio di costumi da bagno del gruppo. All’appello non manca proprio nessuno, si trova il meglio della moda francese.
19M inoltre sarà un edificio pieno di vita, aperto al pubblico e al mondo, ospiterà infatti uno spazio di 1.200 metri quadrati, “Agorà” dedicato al dialogo e agli incontri.

L’arte sarà anche all’esterno con un affresco dell’artista Case Maclain, lungo 130 metri e alto 5, che si dispiega lungo il muro di cinta del cantiere e aiuta ad annunciare un futuro ricco di bellezza.
19M merita è un appuntamento insolito, non convenzionale, molto interessante per conoscere arti e mestieri intramontabili ed il fascino del vero charme senza tempo che fa la differenza.

19M Chanel
Aubervilliers
Quai 36, Production d’art urbain

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di