Si chiama Santa Maria dei Miracoli presso San Celso ed il primo miracolo che compie è quello di portare il visitatore fuori dallo sferragliare dei tram di Corso Italia  per introdurlo in una oasi di pace e bellezza, quella della chiesa di San Celso che appare tuttora dalla strada dietro una bella cancellata.

San Celso, già esistente fin dal IV secolo in prima epoca ambrosiana è un edificio di grande fascino che risale all’XI secolo, dove il visitatore troverà tracce di capitelli di forte evocazione, raccoglimento e suggestione.

La fabbrica di Santa Maria invece è ben più solenne, iniziata l’anno successivo alla scoperta dell’America è già pronta in pieno Rinascimento e sorge intorno alla cupola del Dolcebuono e del Battagio. Realizzata per ospitare una icona miracolosa della Madonna, voluta da Sant’Ambrogio per ricordare la sacralità del luogo del martirio dei santi Nazzaro e Celso.

San Celso, particolare

Si racconta che il miracolo si compì il 30 gennaio 1485. Milano era afflitta da una pestilenza ed il popolo pregava affinchè il morbo cessasse.

Alla Comunione, la Madonna sull’altare spostò con la mano sinistra la tenda che la nascondeva e sembrò guardare uno ad uno i fedeli presenti, sporgendo verso di loro Gesù Bambino . Poco dopo la peste cessò.

Santa Maria si sviluppò e si è arricchì dopo il 1505 su progetto di Cristoforo Solari di un elegantissimo quadriportico con richiami corinzi, finchè la facciata non viene completata da Galeazzo Alessi, allora eroe dell’architettura milanese verso la fine del XVI secolo in stile manierista.

Da qui passarono Carlo V ,Filippo II re di Spagna e Carlo Borromeo.

La concentrazione di opere successive è altrettanto importante, dal Cerano al Nuvolone, lasciando il visitatore sorpreso ed impressionato da una bella pala di Paris Bordone.

L’antico affresco della Madonna miracolosa oggi è quasi completamente svanito ed è ricoperto dal paliotto in lamina d’argento dell’altare dell’Assunta, mentre il santo velo del miracolo è conservato in una teca di cristallo e viene per tradizione mostrato agli sposi milanesi che, dopo la cerimonia, vengono in questa chiesa per ricevere una benedizione particolare.

Quella di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso  è una storia molto semplice, ma anche molto antica che contrassegna, il più popolare santuario di Milano e molto amato, un luogo molto caro e prezioso dai suoi concittadini perchè va visitato con discrezione e molto garbo.

Madonna del Miracolo voluta da Sant’Ambrogio

INFO:

Corso Italia  37 – Milano

Orario di apertura:
dalle 7.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30

Tags :

16 risposte

  1. The beautiful church of Santa Maria dei Miracoli at San Celso is an example of Renaissance architecture in Milan and is another monument not easy to spot from the profane, being located on the back of a courtyard closed to the outside by a high wall.
    Wonderful!!!

  2. Thank you so much for giving everyone such a superb opportunity to discover important secrets from this website. It’s always very lovely and as well , jam-packed with a great time for me personally and my office peers to visit your site minimum thrice every week to read through the new tips you will have. And definitely, we are usually satisfied with the mind-blowing hints you serve. Certain two areas in this posting are indeed the most effective we’ve had.

  3. Appreciating the dedication you put into your website and detailed information you provide. It’s nice to come across a blog every once in a while that isn’t the same outdated rehashed information. Excellent read! I’ve bookmarked your site and I’m adding your RSS feeds to my Google account.|

  4. Hello just wanted to give you a quick heads up and let you know a few of the pictures aren’t loading correctly. I’m not sure why but I think its a linking issue. I’ve tried it in two different internet browsers and both show the same results.|

  5. Santa Maria dei Miracoli is a beautiful church near San Celso in the heart of Milan. Its stunning façade is adorned with intricate decorations in pastel colors, creating a unique and charming atmosphere. The church was built in the 15th century and is known for its exquisite Renaissance architecture. Visitors can admire beautiful frescoes and paintings, the exquisite altar, and the impressive organ inside. Santa Maria dei Miracoli is a true gem of Milan and is worth a visit for anyone interested in art and architecture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di