MILANO NELLA VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA , SALA SOTTOFEDERICIANA FINO AL 31 DICEMBRE 2019 MARINA ABRAMOVIĆ PRESENTA ESTASI

L’esposizione, curata da Casa Testori e prodotta da VanitasClub parte del Gruppo MilanoCard, presenta il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, con il quale l’artista che ha rivoluzionato il mondo della performance art si relaziona con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo. Con questa iniziativa prosegue il connubio, tra questa antichissima area di Milano e la video arte con i grandi artisti contemporanei, iniziato nel 2017 con Bill Viola e proseguito poi con Michelangelo Antonioni e Andy Warhol.

L’opera si compone di tre video, che documentano altrettante performance tenute nel 2009 dall’artista nell’ex convento di La Laboral a Gijón, in Spagna. “Estasi è un titolo che si ricollega allo straordinario precedente della Santa Teresa di Gian Lorenzo Bernini” , Marina Abramović , giocandosi in prima persona e usando un linguaggio contemporaneo con queste sue opere cerca di rinnovare  e vivificare un grande tema della tradizione.

L’allestimento, curato dall’architetto Martina Valcamonica, particolarmente suggestivo, condurrà il visitatore a compiere un “cammino” progressivo attraverso la visione delle tre opere, la mostra è parte del percorso di visita che conduce alla Cripta di San Sepolcro, da poco riportata al suo splendore grazie ai lavori di restauro.

BLOCK NOTES

MARINA ABRAMOVIĆ : ESTASI

Veneranda Biblioteca Ambrosiana , Sala Sottofedericiana (ingresso da p.za San Sepolcro)

Fino al 31 dicembre 2019

Orari: martedì – venerdì, 12.00-20.00; sabato e domenica, 10.00-20.00

Biglietti: a partire da €6,00

Info

Tags :

5 risposte

  1. Estasi nella cripta di San Sepolcro. Levitazione tra le pentole di cucina in un convento di suore. Omaggio e ispirazione da Teresa d’Avila. Particolare e Interessante!

  2. A Milano l’esoterista Marina Abramovic espone le sue opere nel complesso della Pinacoteca Ambrosiana, all’interno della Cripta di San Sepolcro, di proprietà della Curia. La neo chiesa post conciliare continua ad accumulare tizzoni ardenti su di sé.

  3. Dopo l’assurda e deprimente “Biennale di Milano” by Gatto & La Volpe (Sgarbi e Nugnes) Milano ritrova la sua dignità artistica grazie a Marina Abramovic e Santa Teresa. Da non perdere alla Biblioteca Ambrosiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di