In attesa di poter tornare a visitare i luoghi di cultura meneghina, il Museo Diocesano di Milano ha deciso di entrare nelle nostre case per tenerci compagnia durante questo periodo difficile.

Il Museo lo riesce a fare attraverso video, immagini e racconti che ci guideranno alla scoperta delle meravigliose opere ospitate al suo interno e che ci porteranno alla scoperta della mostra Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani e molto altro ancora.

Gli hashtag che il museo utilizza per raccontarsi attraverso i suoi profili social sono:
#MuDiscover #GauguinMatisseChagall #iorestoacasa, #museichiusimuseiaperti, #milanonosiferma,  #laculturanonsiferma.

Questi invece sono i video fino ad ora pubblicati, dedicati alla scoperta della collezione permanente del museo e alla mostra temporanea.

Buona visione!

Collezione permanente: la Capsella di San Nazaro 

Mostra Gauguin, Matisse, Chagall: Ecce Homo di Georges Rouault 

Collezione permanente: Cristo e l’adultera di Jacopo Robusti detto il Tintoretto

Mostra Gauguin, Matisse, Chagall: Main de Dieu di Auguste Rodin e la Résurrection di Emile Bernard 

Collezione permanente: la sezione Arredo liturgico 

 

 

 

Museo Diocesano

Corso di Porta Ticinese, 95 Milano

Tel. +39 02 89404714

 

 

Tags :

2 risposte

  1. Mi sono recata a Sant’Eustorgio per visitare la Cappella Portinari a gennaio e ho scoperto che il museo Diocesano faceva parte dello stesso complesso. Non pensavo fosse così interessante!!!!

  2. Nel biglietto cumulativo è compreso la visita al complesso di Sant’Eustorgio, il museo della basilica e anche il museo diocesano. Tutto merita una visita attenta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di