In via degli Omenoni , sede del noto ed esclusivo Clubino di Milano è bello soffermarsi non per guardare le persone che entrano e che escono, ma quelle enormi raffigurate in pietra. Queste gigantesche figure, dette telamoni, a Milano vengono chiamate da sempre “Omenoni, grandi uomini” e col tempo fecero assumere sia al palazzo che alla via lo stesso nome.
Sono otto statue imponenti che spiccano sulla facciata dell’edificio cinquecentesco progettato da Leone Leoni lo scultore che si trasferì a Milano nel 1542. Le sculture sono tristi, pensierose , con la barba riccioluta, oppure con la testa ripiegata in avanti , il loro scopo è quello di raffigurare le stirpi dei barbari sconfitti, con una forte allusione al mito di Atlante, il titano che portava su di sé l’intero peso del globo.
In realtà i telamoni per Leone Leoni oltre ad essere un riferimento alla Magna Grecia , come ad esempio i colossi del tempio di Zeus ad Agrigento, era una soluzione architettonica utilizzata come sostegno decorativo e strutturale . Si pensa tuttavia che il padrone di casa non si fosse ispirato solo al mito greco, ma anche alle figure maschili scolpite dall’amico Michelangelo Buonarroti progettate per la tomba romana di Giulio II, lo si pensa perché il Leoni aveva nel suo studio il “Quadrone dei Giganti” dell’artista fiorentino.
La sua casa già allora era un vero e proprio museo che ospitava diverse opere importanti di illustri colleghi come ad esempio “Andromeda” e “ Marte e Venere” di Tiziano, “San Giorgio” del Parmigianino ed un libro di disegni e appunti di Leonardo da Vinci, forse lo stesso Codice Atlantico ora visibile presso L’Ambrosiana di Milano appunto.
Purtroppo dopo la morte del maestro, tutta la collezione è andata dispersa.
L’originalità del palazzo però stupisce ancora oggi con il suo vecchio numero civico 1722 e con il rilievo che spicca sopra l’ingresso che rappresenta la “Calunnia” sotto forma di satiro sbranata dai leoni del casato degli antichi proprietari, come l’aretino Leone Leoni.
La casa degli Omenoni è una curiosità che vale la pena ammirare passeggiando per il Centro milanese.
Milano via degli Omenoni 3
19 risposte
Milan, Casa degli Omenoni Surprises !!!
Wow…. Un palazzo retto da giganti, giovani e aitanti!!!
“Casa degli Omenoni”, Milan. Check out for more pics!!! 📷
Ad un passo dalla casa del Manzoni, conosco molto bene. Hanno un’aria così sofferente quegli Omenoni che ci si commuove nel guardarli!
👏👏👏👍👍✌️……Undiscovered!!!
Palazzo Omenoni . Qui vennero partorite le cinque giornate di Milano!
Come mi manca Milano!❤️
Visti proprio ieri sera!
Li guardo sempre, é una casa con molta storia!!!
Arte pura. Meravigliosi.
Tutte le volte resto ferma per almeno dieci minuti ad osservare tanta bellezza.
Già Don Lisander ( abitava lì vicino ) si fermava spesso ad ammirare gli Omenoni.
Very interesting 👏
Ci passo spesso!
Da bambina ne ero terrorizzata.
Il Clubino, gli Illuminati ante litteram
Bellooooooo👏😲
Tempo fa più di 50 anni fa era la sede della Mutua
This was beautiful. Thank you for your reflections.
Much Grateful!