CURIOSITA’ MILANESI

Milano è considerata una città ambiziosa, creativa, modaiola in realtà se camminando la si osserva attentamente, si scopre che è anche un raffinato museo a cielo aperto con dei dettagli che narrano la sua storia.

Molte città italiane possiedono il loro busto romano più o meno mutilato, che da sempre simboleggia la voce del popolo, dove le persone lasciavano bigliettini anonimi con scritto delle lamentele generalmente di carattere politico, ironici sberleffi rivolti ai sovrani del momento.

Milano ha il Scior (signor) Carera, la statua virile del III secolo, addossata ad un elegante palazzo, dove si potrebbe scambiare come il suo attempato portiere. Si trova in Corso Vittorio Emanuele 13, purtroppo nel via vai affollato sotto i portici vicino alle vetrine di Zara la statua passa inosservata.

Togato, immobile e silenzioso, viene anche chiamato “L’uomo di pietra”, ed è da sempre il testimone più informato di ciò che capita nei dintorni.

L’epigrafe alla base recita “ Carere debet omni vitio, qui in alterum dicere paratus est” che significa “ deve essere privo di ogni vizio chi si prepara a parlare contro qualcuno”, ma le persone comuni non conoscevano il latino per cui scambiarono la parola “Carere” per il nome del personaggio.

Ancora oggi chi fosse costui e dove fosse collocato originariamente, nessuno lo sa.

Si sa che la scultura venne più volte spostata, inizialmente si trovava all’interno della Chiesa di San Giorgio al Pozzo bianco e nei secoli ha poi avuto diverse collocazioni tra via San Pietro all’Orto e l’attuale Vittorio Emanuele.

Si sa anche che il suo volto nei secoli venne modificato.

Le statue romane infatti sono composte da più parti, ad esempio il volto veniva scolpito da un artigiano specializzato e veniva unito solo alla fine al resto del busto.

Nell’alto Medioevo il volto della statua che probabilmente raffigurava un alto magistrato romano ai tempi di Cicerone, venne sostituito con il viso dell’Arcivescovo Adelmanno Menclozzi, che aveva strenuamente difeso i diritti della plebe contro i potenti e si operò per consentire la riedificazione della chiesa di San Giorgio al Pozzo bianco.

La statua diede anche il nome al periodico satirico “L’uomo di pietra” fondato nel 1856 dai letterati Cletto Arrighi, Camillo Cima e Gottardo Cattaneo.

Nel 1848 durante le “5 giornate di Milano”, quando i milanesi si ribellarono all’Austria mettendo sotto sopra la città, il Scior Carera acquisì agli occhi del popolo tutta la sua importanza morale diventando il portavoce della sommossa.

Ogni mattina infatti ai suoi piedi comparivano parole di giustizie e di libertà sotto forma di messaggi scritti nella notte dai suoi concittadini.

Insomma, quando si passeggia per Corso Vittorio Emanuele passiamo anche davanti al simbolo milanese dello sberleffo contro il potere, l’Omm de Preja!….e ci caliamo completamente nello spirito della città.

Tags :

16 risposte

  1. Troppo forte. In questo periodo che non si riesce a venire a Milano, propongo lezioni culturali su Milano così ci prepariamo per tempi migliori 😉😉😉

  2. Io conoscevo la storia del sciùr Carera, ma confesso che, pur essendoci passato davanti chidsà quante volte passeggiando sotto i portici del Corso V. Emanuele, mi ci sono trovato davanti solo per caso non da molto. Così quando veranno amici da fuori, avrò un altro dei tanti aneddoti e luoghi caratteristici di cui è piena Milano. Come l’edicola della Madonna della misericordia in piazza del Laghetto, i buchi delle corna del diavolo nella colonna in p.zza S. Agostino, la Madonna e il bambino con le corna della Cappella Portinari in S. Eustorgio, solo per citarne qualcuno. 😉

  3. L’ ho fatto conoscere a quante persone possibili , grazie (certo che noi siamo troppo frettolosi o indaffarati per vedere questa statua tanto discreta!)

  4. Buongiorno anche l’orecchio liberty di Wildt al quadrilatero del silenzio (corso di porta Venezia Traversa piazza Duse) non so se é funzionante o per bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di