Un  museo particolare  è quello che si può visitare nella dimora del collezionista Emilio Carlo Mangini  che si nasconde, come ogni palazzo signorile milanese,  con discrezione ed eleganza  nel cuore della Milano storica.

Carlo Emilio Mangini è stato un grande appassionato di storia, tanto che ha voluto  raccontarla attraverso gli oggetti quotidiani da lui ricercati, selezionati, amati  e  collezionati dai suoi viaggi in Italia ed Europa e che ha raggruppato  in una raccolta eterogenea  di cose curiose e insolite, creando un piacevole percorso.

All’interno del palazzo nelle sue stanze ,  normali ambienti domestici,  vengono proposti  oggetti curiosi che si articolano attorno a tre temi : la vita privata,  il lavoro e i divertimenti.

Carlo Emilio Mangini  ha sempre sostenuto che Il collezionismo è una passione  che va condivisa, per questo  sono nati il Museo Mangini Bonomi  e la sua Fondazione che rendono  fruibile al pubblico il “tesoro”  e le volontà del fondatore.

Il criterio di allestimento è quello  di una “casa-museo” in cui tutto è disposto con naturalezza , come per arredare un appartamento privato , ci si aggira  tra abiti d’epoca,  preziosi stipi,  carillons,  orologi,  anemometri  e via dicendo dove trovare testimonianze concrete  per scoprire  curiosità insolite su usi e costumi passati, che con grande passione e cura dei dettagli, fanno di questo museo un suggestivo e raro esempio di storia, tradizioni e cultura.

L’ingresso è gratuito , ma si richiede la prenotazione.

Info:

Lunedi e Giovedi dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (non festivi)

Mercoledi dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (non festivi)

VISITE GUIDATE

Lunedi e Giovedi  (non festvi)

Alle ore 15.00 e alle ore 16.00

La dimora del Fondatore al 2° e 3° piano è accessibile solo con visita guidata.

E’ possibile ricevere gruppi su appuntamento.

Via dell’Ambrosiana, 20 Milano

Tel. 02-86451455

Info@museomanginibonomi.it

Tags :

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di