A partire da lunedì 15 Ottobre, tutte le sere fino al 31 Dicembre, si rinnova uno degli appuntamenti cinematografici più amati dai milanesi e non , il  Cinema Bianchini sul Battello che torna con un’importante novità.

In questa edizione, accanto ai grandi film d’autore di Medusa Film, grazie alla collaborazione con  Fondazione Cineteca Italiana si alterneranno grandi classici della storia del cinema per una programmazione in grado di soddisfare e divertire gli spettatori più esigenti. E’ inoltre previsto un focus dedicato alla città di Milano, per rivedere alcuni dei più bei film di ambientazione meneghina a bordo di un battello che naviga in uno degli scorci più rappresentativi della città.

Tra i titoli  selezionati troviamo “Fino all’ultimo respiro”, “La dolce vita”, “Miracolo a Milano”, “Ieri oggi e domani”, “Amici miei”, “Super rapina a Milano”, “Divorzio all’italiana” oltre ad una serie di grandi classici già presenti nelle passate edizioni, come ad esempio “ La grande bellezza”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “Youth – La giovinezza”, “Midnight in Paris” e “To Rome with Love”.

In omaggio alla città di Milano e a due grandi attori lombardi, principi della commedia, una sezione dedicata ad alcuni dei più bei film di Renato Pozzetto e Adriano Celentano.

Il battello è  riscaldato e accoglie in totale 50 persone a serata,  sarà attrezzato con schermo, comode sedute e cuscini. A rendere l’esperienza ancora più intima e  avvolgente, si gusteranno dolci amaretti Panarello e calde tisane da sorseggiare durante la navigazione.

La proiezione del film è inclusa nel biglietto di navigazione sul battello  il costo totale è di  14€.

La prenotazione  è obbligatoria da effettuare sul sito , dove si può visionare anche Il programma 

Guida Milano 

 Free Guide of Milan

Tags :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di