Mezzano di Primiero un Borgo che si scopre grazie ad una sedia rossa

Mezzano di Primiero è uno tra i Borghi più Belli d’Italia si trova in Trentino e visitarlo può diventare un’esperienza unica e non convenzonale grazie ad una sedia rossa, che viene posizionata di volta in volta nei suoi angoli più suggestivi.

Sedia Rossa di Mezzano ph Ruggero Alberti

La sedia rossa, compare a sorpresa durante i fine settimana.

Quando i viaggiatori la trovano, basta che suonino la campanella appoggiata al suo sedile e una persona del paese arriva e si mette a loro disposizione per rispondere alle domande, dare informazioni, raccontare la storia del borgo, svelare curiosità e aneddoti, indicare dove poter trovare prodotti tipici e lavorazioni artigianali, dove poter dormire e mangiare, quali sentieri da percorrere per salire a malghe e rifugi, quali sono le attività sportive e l’animazione per i bambini.

Ad intervenire sono anziani, ragazzi, donne, artigiani che, con l’autenticità e l’immediatezza che solo il racconto diretto sa dare, condividono con gli ospiti la propria vita e le proprie conoscenze.

I turisti vengono consigliati come potrebbe fare solo un amico fidato, affinché possano godere al meglio la loro permanenza a Mezzano, sia per una visita di qualche ora, oppure per un rilassante periodo di vacanza.

La sedia realizzata a mano, con il sedile impagliato è stata dipinta di rosso, il colore simbolo dell’amore, non solo per riprendere la tinta del logo dei Borghi Belli d’Italia, ma anche e soprattutto per ricordare che a Mezzano tutto si fa con il cuore e che il romanticismo è nella sua natura.

Il borgo è rimasto aggrappato alle sue radici, alle sue architetture, alle sue tradizioni di popolo fiero, fortificato dalla vita dura di montagna e per questi motivi ha trasformato in arte le tradizioni e in storie da raccontare i ricordi delle vite contadine di tanto tempo fa.

Il passato altrove dimenticato, a Mezzano invece non si limita a sopravvivere, ma si fa presente dimostrando come un borgo in cui l’amore per le persone e per la propria terra ha saputo resistere alla folle corsa che ha coinvolto gran parte del mondo contemporaneo e con semplicità e calma ci  regala un angolo romantico, incontaminato e suggestivo del Primiero.

Oggi Mezzano è un magico esempio di come si riescono a valorizzare le cose più semplici e come farle condividere con le persone che sono sempre più alla ricerca di colore, bellezza, esperienze, emozioni e tanta autenticità.

Mezzano info

Tags :

7 risposte

  1. Questa e’arte vera, conoscenza delle tradizioni e rispetto per la natura. Noi italiani, soprattutto le popolazioni montane, non hanno bisogno di una Greta del cavolo per il saper vivere.
    NON RIUSCIREI A FARE UNA CATASTA COSI’ NEMMENO CON A FIANCO UN ARCHITETTO !!!!!!!!!!

    1. Nonna Isse, semplicemente perché un architetto ti disegna il progetto di una struttura, non viene a perdere tempo a disegnare a te una catasta di legna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di