Un nuovo senso dell’ospitalità

unconventional_tour Room key
Room key

Le Grotte della Civita nei Sassi di Matera è un progetto ricettivo di Sextantio , nato per proporre un’esperienza di ospitalità non classificabile in “stelle”, una ricettività non convenzionale e lontana da qualsiasi concetto tradizionale di lusso.

Nel 1993 l’Unesco ha dichiarato i Sassi di Matera patrimonio dell’umanità, permettendo così di valorizzare  l’unicità di questi luoghi, dove le abitazioni si confondono con la roccia o si aprono in ampie grotte, in alcune delle quali dei monaci cristiani dell’Alto Medioevo realizzarono Chiese Rupestri, monumenti che ancora oggi, a distanza di secoli, ci offrono la loro bellezza.

unconventional_tour Matera

 La struttura

La struttura, ha una capienza complessiva di quaranta ospiti, si sviluppa su tre livelli, collegati da uno scalone e da un sistema di terrazze dalle quali si accede indipendentemente alle singole stanze.

Tutti gli ambienti esterni, fra cui l’ampia terrazza d’ingresso, un giardino che ospita piante e fiori tipici dell’ambiente della Murgia e un orto, si affacciano a strapiombo sulla gola scavata dal fiume Gravina.

 unconventional_tour ESTERNI_matera

Le grotte sono state restaurate e arredate estremizzando la filosofia del recupero conservativo.

Gli arredi, dalle linee essenziali e privi di decorazioni, sono realizzati con legni secolari di recupero seguendo le antiche tecniche artigianali; la biancheria di lino proviene da crolli nuziali di inizio Novecento ed è stata interamente cucita a mano.

Per coerenza ai principi che hanno ispirato il progetto, nelle stanze non sono previsti televisori e frigobar.

Gli ospiti, nella grotta, trovano sempre acqua fresca, frutta di stagione, decine di candele accese e oli essenziali delle Murge profumano l’ambiente.

La mattina, nell’antica e suggestiva Chiesa Rupestre del XIII Secolo è servita la colazione con dolci, biscotti, marmellate, formaggi e salumi prodotti da un’azienda biologica del territorio.

unconventional_tour SALA_COLAZIONE

La sera, di fronte all’enorme camino scavato nel tufo, è possibile fare degustazioni di prodotti e vini lucani.

La reception fornisce assistenza per l’organizzazione di visite guidate, escursioni personalizzate, trattamento massaggi in grotta, lezioni di cucina tipica locale e servizio transfer privato su richiesta.

Ogni grotta è dotata di moderni impianti di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento, di un impianto di raffreddamento e della connessione a internet.

Soggiornare presso le  Grotte della Civita  significa vivere un’esperienza in un mondo sospeso nel tempo lontano dal Glamour della modernità.

unconventional_tour camera

Come raggiungere Matera

Matera si trova nella regione Basilicata, al confine con la regione Puglia ed all’incirca 60 km da Bari , capoluogo pugliese.

L’aeroporto più vicino a Matera è Bari Palese (in Puglia, a circa 45 minuti in auto), ben collegato alle più importanti città italiane ed Europee. Vi sono voli che collegano Bari a Roma, Milano, Torino e Firenze.

Matera può essere raggiunta anche in auto o treno da Napoli e dalla costiera Amalfitana (270 km) o da Roma (470 km)

Qualora gli ospiti volessero visitare il mare, potranno scegliere tra: Il mar Ionio, distante solo 45 minuti in macchina, o le bellissime spiagge pugliesi sull’Adriatico, a circa un’ora di distanza.

 unconventional_tour camera

Contatti:

 Sextantio Le Grotte della Civita

Via Civita, 28

75100 Matera (MT)

Tel. +39 0835 332744

matera@sextantio.it

Proposte 2021

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di