unconventional_tour Mantova dal lago - Foto Archivio Comune di Mantova
Mantova dal lago – Foto Archivio Comune di Mantova

Mantova, dalla tradizione all’innovazione

Mantova, gioiello del Rinascimento famoso in tutto il mondo per la sua storia, gli inestimabili tesori d’arte e le bellezze naturali è stata insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2016. La nomina si deve all’ambizioso progetto che non si limita a valorizzarne il patrimonio storico, ma punta all’elaborazione di nuove politiche culturali che sposino tradizione e innovazione per una nuova Rinascenza.Piazza Erbe_bici e cartina_Foto Comune

Patria di Virgilio, corte dei Gonzaga che attirò geni della pittura e dell’architettura , Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano, della letteratura e della musica,Torquato Tasso e Claudio Monteverdi , insieme a Sabbioneta patrimonio mondiale dell’umanità per l’Unesco: questa è la Mantova più conosciuta, che incanta e stupisce turisti da tutto il mondo.

Mantova veduta

L’unicità di Mantova non è solo nelle opere dell’uomo, ma anche nelle bellezze del suo territorio e nella varietà della sua cucina: centro nato sull’acqua, circondato da una vera e propria oasi verde è meta di un turismo naturalistico, enogastronomico e sportivo per tutte le età.

Per queste sue caratteristiche storiche e naturali, unite alle dimensioni raccolte, Mantova è già una città a misura d’uomo; come Capitale Italiana della Cultura sarà un laboratorio, un polo aperto e sostenibile di innovazione e coinvolgimento di cittadini e visitatori. Questi ultimi potranno essere davvero protagonisti della vita della città grazie all’app Terre di Mantova (disponibile per Android e Mac OS X), una delle componenti della piattaforma tecnologica ideata per l’anno del titolo, che permette di sperimentare un’interazione inedita tra mondo fisico e mondo digitale. Creata appositamente sia per chi vive la città che per il turista che ne vuole scoprire i luoghi d’interesse e gli eventi. L’App fornisce informazioni utili e permette di verificare disponibilità e orari dei siti prescelti. Grazie inoltre all’intelligenza artificiale che governa la piattaforma tecnologica, a ciascuno saranno proposti itinerari personalizzati per vivere al meglio la propria visita in città.

unconventional_tour Piazza Erbe - Foto Archivio Comune di Mantova 2

Un’ulteriore opportunità per esplorare la città è offerta ai turisti dalla Mantova card, valida 72 ore (20 Euro), che garantisce l’accesso a 15 musei di Mantova e Sabbioneta, l’utilizzo di bus e bici pubbliche e sconti in ristoranti e hotel.

Ad accogliere, orientare e dare informazioni al pubblico penserà la squadra dei 1000 volontari di Mantova 2016 (in collaborazione con CSVM, Centro Servizi Volontariato Mantova), di ogni età e nazionalità. I giovani volontari si occuperanno  di animare i canali social, di documentare gli eventi, mentre la squadra degli “Angeli dell’accoglienza” sarà di supporto ai visitatori con svantaggi e disabilità.

Il modo ideale inoltre per soggiornare nel territorio mantovano è Hundredrooms, il comparatore di case vacanze .

Mantova  e la cultura vi aspettano!

APPROFONDIMENTI

Ricetta mantovana di U_Chef

Mantova e Trenord : Va’ dove ti porta il treno!

Tags :

3 risposte

  1. Tra le bellezze da vedere a Mantova vi segnalo la Torre dell’Orologio situata in Piazza delle Erbe tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo e il Museo del Tempo al suo interno . Bella occasione per ammirare gli antichi meccanismi dell’orologio e per godere di un panorama mozzafiato sulla città.
    Orari di visita
    Da martedì a venerdì dalle 10-13 e dalle 15-18
    Sabato e domenica 10-19
    Chiusura della biglietteria un’ora prima della chiusura del palazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di