A Lucca e dintorni la Zuppa Frantoiana si fa nel periodo in cui lavorano i frantoi per poterla condire con l’olio nuovo e accompagnarla col vino dell’anno precedente.
Per prepararla ci vuole pazienza e cura, ma il risultato è sensazionale.

Ingredienti per 6 persone
600 gr. di fagioli (rosso di Lucca o scritto di Lucca)
1 patata
2 carote
1 cipolla
1 mazzetto di bietola
2 costole di sedano
1 cavoloverza piccolo
1 mazzo di braschetta (cavolo riccio nero)
1 fetta di zucca
150 gr. di pancetta
erbe di campo
piante aromatiche (salvia, rosmarino, aglio)

Preparazione

Cuocere i fagioli, tenuti precedentemente in ammollo per 12 ore, in 2 litri di acqua con 3 spicchi d’aglio in camicia e un rametto di salvia.
Mentre cuociono mondare le verdure, sciacquarle e tritarle grossolanamente.
In un capiente pentola mettere un fondo d’olio e quando è caldo aggiungere man mano le verdure, iniziando dalle più dure fino alle più tenere.
Nel frattempo frullare i fagioli lasciandone da parte circa 1/3 da aggiungere alle verdure.
Preparare un soffritto di sedano, carota, cipolla,salvia, rosmarino, timo, pancetta, tritare il tutto e far cuocere per una decina di minuti, poi aggiungere anche questo alle verdure.
Tritate finemente basilico, prezzemolo e versate in quella che ingrediente, dopo ingrediente, sta diventando una zuppa, far cuocere ancora qualche minuto.
A questo punto spegnere il fuoco e si versa in una scodella dove abbiamo adagiato una fetta di pane raffermo abbrustolitoe insaporito con aglio e olio.
Per tradizione la zuppa si guarnisce con una foglia di cipolla fresca che serve a ricordare i tempi in cui serviva da cucchiaio.

Vendita online di prodotti italiani di zuppe pronte

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di