Lubiana è una città molto romantica e che sa sorprendere. La capitale slovena sorge sull’incrocio delle vie di comunicazione che si snodano dal nord dell’Europa verso l’Adriatico e da Ovest ed  Est verso i Balcani. Per questo motivo possiede un’anima versatile  a volte sognante  e Mitteleuropea e a volte vivace e Mediterranea.  Le due caratteristiche si fondono perfettamente e la completano conferendole un aspetto  a misura d’uomo , una tradizione millenaria, un alto tasso di giovani ed un ritmo pulsante di vita dallo spirito vivace e creativo. E’ una città ricca di Università , capace di attirare durante tutto l’anno e da ogni parte del mondo, importanti accademici, operatori economici, studiosi ed artisti.

Secondo la leggenda Lubiana fu fondata da Giasone, l’eroe greco che rubò “il vello d’oro” che prima di ritornare in Grecia, sostò con gli Argonauti  per un lungo periodo nella palude di Lubiana allora abitata da un terribile drago che l’eroe greco affrontò e uccise. Ora il drago è considerato un simbolo porta-buono ed è immortalato ovunque persino nello stemma cittadino.

Lubiana è un piccolo gioiello che offre molto ai visitatori e in tutte le stagioni scopre il suo fascino in modo differente e originale.

A Lubiana ogni passeggiata è romantica e caratteristica, dalla salita al castello in funicolare, alla suggestiva emozione di vedere la città dall’acqua con una gita in battello, in bicicletta invece  ti permette di oltrepassare i confini del centro cittadino e di poterti godere un dolce e gustoso pic nic nel Parco di Tivoli.

A Lubiana si sono conservate le tracce di tutti i periodi della sua storia.  Dal retaggio romano dell’antica Emona, a quello medioevale costituito da tre piazze definite  anche “Borghi” che sono Mestni, Stari e Gornji , il centro cittadino inoltre conserva  facciate di palazzi in stile rinascimentale, barocco e liberty.

Un’altra caratteristica sono i pittoreschi ponti lungo il fiume Ljubijanica e le opere dell’architettura moderna  di  Jože Plečnik, il grande e geniale architetto sloveno.

La città in tutto l’arco dell’anno  offre eventi, concerti , manifestazioni e festival, ovunque si incontrano  artisti di strada che rallegrano l’umore dei passanti con le loro performance. In  ogni luogo si trovano anche trattorie, ristoranti e locali che propongono svariate specialità sia della cucina slovena che di quella internazionale.

Lubiana  merita una visita e non delude perché è una piccola capitale europea, molto attraente, giovane, vivace, ricca di stile, arte e cultura, dagli scorci molto particolari, non a caso il suo nome  deriva dalla parola slava “Luba” che significa “amore”.

Block Notes:

Proprio perché Lubiana è una città a misura d’uomo la maggior parte degli alloggi si trova nel centro cittadino, mentre quelli più distanti si possono raggiungere con le linee di trasporto urbano, oppure con i mezzi propri. Noi abbiamo utilizzato Booking.com ed abbiamo prenotato un’appartamento  centrale  con parcheggio privato presso  Unique Old Tobacco Factory Apartments  Tržaška cesta 2, 1000 Lubiana, Slovenia .

 

 

 

Tags :

14 risposte

  1. Da oggi sarà ancora più semplice raggiungere il cuore verde d’Europa grazie al nuovo collegamento ferroviario che connette le due principali città del Friuli-Venezia Giulia, Udine e Trieste, alla capitale slovena Lubiana, con tutta una serie di tappe intermedie. La tratta, gestita da una collaborazione tra ferrovie slovene e Trenitalia, prevede 2 viaggi al giorno da Trieste, in mattinata (9.01) e nel tardo pomeriggio (19.09) e potrà accomodare 297 passeggeri. Il prezzo del biglietto per Lubiana è di € 8,00 a persona da Trieste, di € 11.60 dall’aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari e di € 15.60 da Udine.

    Per orari e biglietti si può consultare il sito delle ferrovie slovene: http://www.slo-zeleznice.si/en/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di