Loira: oltre 500 eventi per festeggiare Leonardo da Vinci e il rinascimento.

Nel 2019 ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci per questo evento i castelli della Loira lo celebrano per tutto l’anno.

Leonardo da Vinci arrivò in Francia alla corte di Francesco I nell’autunno del 1516. Durante il suo breve soggiorno gli fu concesso uno dei castelli della regione, Clos Lucé dove morì  poi  è stato sepolto ad Amboise.

Eventi a tema in tutta la vallata ricorderanno gli ultimi 3 anni di vita che il “primo pittore, ingegnere e architetto del re” trascorse Oltralpe.

I tre fecondissimi anni francesi di Leonardo saranno al centro di una nutrita serie di iniziative lungo la valle della Loira che, con i suoi manieri e i suoi paesaggi, rimane una delle destinazioni turistiche più visitate d’Europa.

Su tutto il territorio e per tutto il 2019 saranno proposti eventi, idee e forme artistiche, mostre, spettacoli, concerti, convegni scientifici internazionali, visite e itinerari, creazioni di opere, laboratori, proposte digitali, realtà aumentata e molto altro per soddisfare e attirare grandi e piccini.

Oltre ai temi leonardeschi, la regione offrirà  altre opportunità di viaggio sia sul fronte storico che su quello dedicato allo svago e allo sport.

Per gli amanti della bicicletta, il tracciato Loire à velo , di ben 800 km ed uno dei più belli d’Europa, offre proposte ed eventi legati sia a Leonardo da Vinci che al fiorente periodo rinascimentale  in cui tutta la regione ha beneficiato con interessanti testimonianze delle migliori menti creative nella storia dell’arte e delle scienze, di intellettuali e umanisti illuminati.

 

 

Tags :

3 risposte

  1. “I love those who can smile in trouble, who can gather strength from distress, and grow brave by reflection.” – Leonardo Da Vinci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di