Barene
Barene

Pesce freschissimo ed un turismo lento quello di  Caorle, Chioggia e Pellestrina, da Piazza San Marco a Venezia distano  un’ ora circa , ma sono luoghi bellissimi, al di fuori dai soliti e  affollati itinerari, ma che riescono ad offrire sapori e luoghi  sorprendenti.

 

 

Un percorso che ha i colori dei mercati e dei bragozzi, i peschereggi che approdano e scaricano centinaia di cassette colme di calamari, capesante, sarde e seppie, gamberi, canocchie e i mitili come le bevarasse e i caparossoli.

 

vongole,bevarasse e i caparossoli.
vongole,bevarasse e i caparossoli.

 

Tutti rigorosamente pescati in laguna e cucinati nelle osterie e nei bacari come cicheti, gli stuzzichini che accompagnano il vino, ma serviti anche in cartocci di “gamberi da passeggio” per i passanti.

 

Cicchetti Veneziani
Cicchetti Veneziani

 

Chioggia , Caorle e Pallestrina sono le tappe per un itinerario Gourmand, che aiuta a gustare i sapori  autentici della cucina veneta. Ogni luogo ha una sua caratteristica e specialità, siamo noi che decidiamo di selezionare il nostro percorso secondo l’appetito , il  desiderio e appagamento gustativo.

Come ad esempio risotto con i ghiozzi, broetto coi calamari e code di rospo, cannocchie fritte, tortelli di rombo ed infine le sarde in saor.

 

Sarde in saor
Sarde in saor

 

A Chioggia che sembra una Venezia in miniatura, dal romantico Canal Vena, e con il variopinto mercato del pesce, sino al ponte di Vigo, un piccolo Rialto in pietra chiara,si può apprezzare un’ottima cucina e alloggi  con prezzi più bassi rispetto Venezia e soprattutto con meno turisti in giro.

Da Chioggia in 20 minuti di vaporetto si approda a Pellestrina, caratterizzata  da casette dai colori sgargianti che servivano da riferimento ai pescatori quando rientravano dalle lunghe e fredde notti in mare.  L’Isola molto amata da Thomas Mann è in realtà una striscia di terra di circa 11 chilometri, protetta dai Murazzi, un dedalo di barene che sono  terre emerse attraversate dai ghebi i piccoli canali dove si vive seguendo il ciclo della luna e delle maree. Anche qui va di scena la vera e buona cucina veneziana.

 

Infine nella parte nord della laguna si affaccia Caorle. In questa area si incontrano solo pescatori che si appostano alcuni con le loro tipiche imbarcazioni la “Sanpierota” in legno a fondo piatto .

In questi luoghi gli unici rumori sono lo sciabordio dell’acqua contro la barca, l’affondare di un remo, il frullo delle ali delle folaghe tanto amate da Hemingway che questa terra allagata lo ispirò per realizzare il suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

Anche qui però tutto parla della Serenissima dal Rio Terà dove si affacciano le case dai vivaci colori azzurro, ocra, bordeaux , dal  rotondo campanile romanico di Santo Stefano,  allo svettante  Duomo datato 1038.

tortelli di rombo
tortelli di rombo

Questo percorso non è solo la scoperta dei sapori e dei saperi autentici della laguna, ma aiuta a godere della bellezza, del rispetto dell’ambiente e della cultura veneziana  di una parte di laguna ancora incontaminata  fatta di attività produttive , come la pesca, che per secoli e ancora oggi fa parte della quotidianità per tantissime persone.

Gondola e bricola veneziana
Gondola e bricola veneziana

 

Per approfondimenti:

Venezia. In Laguna con amore

Venezia. In Laguna con amore podcast radio LatteMiele

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di