unconventional_tour Flo 4 mesiSe non vuoi separarti dal tuo amico a quattro zampe questa è la vacanza che fa per te!

Viaggiare a piedi con il proprio cane è bellissimo, ma non sempre facile perché bisogna saper scegliere il percorso giusto, in cui il nostro fedele amico possa camminare liberamente per lunghi tratti, e selezionare le strutture di accoglienza in cui sia il benvenuto.

unconventional_tour 06-via-francigena-a-piedi-lucca-siena-005-560x460Per questo è stato  pensato ad un pacchetto “dog-friendly” nel cuore della Via Francigena. Lungo un itinerario che unisce luoghi più conosciuti, come Siena e  San Gimignano. Fino a raggiungere  borghi di grande bellezza come San Miniato un gioiellino medievale e una delle perle nascoste della Via Francigena: la Pieve millenaria di Chianni, dove dormì lo stesso Sigerico.

Il percorso continua a Colle Val d’Elsa , un borgo Toscano che  riporterà indietro nel tempo, con il suggestivo centro storico e gli stretti vicoli che si snodano tra caratteristiche  mura di pietra.

Si Rimarrà senza fiato nello scorgere le  torri merlate del Castello di Monteriggioni, eretto su di una collina a difesa dell’antica repubblica Senese. Al suo interno un piccolo mondo antico, con la bella piazza e i piccoli giardini in cui riprendere fiato, prima di salire sulle mura per ammirare il panorama circostante fino a  raggiungere Siena e le sue contrade. Vivrete la stessa emozione degli antichi pellegrini del varcare porta Camollia, il tradizionale ingresso Francigeno alla città di Siena. unconventional_tour via-francigena-con-cane-slowaysDa qui voi ed il vostro amico percorrerete le leggendarie strade bianche del Senese, tra panorami da sogno e borghi fortificati dove il tempo sembra essersi fermato, e  infine si raggiunge  Buonconvento. Varcherete la porta delle mura e vi immergerete nel bel centro storico del borgo, scoprendo perchè il suo nome significa “luogo felice e fortunato”  e se siete appassionati d’arte potrete ammirare le opere di alcuni dei più famosi pittori Senesi nel Museo di Arte Sacra della Val d’Arbia.

Lungo tutto il percorso non solo si potrà godere di un salutare viaggio , dei suoi profumi , dei suoi spazi e panorami  fino all’ultimo giorno,  in totale libertà  insieme al vostro amico a quattro zampe, ma si potranno apprezzare tutti i sapori e piatti tipici della zona come il tartufo bianco, i pici all’aglione, il panforte di Siena e i vini locali tra cui domina il Chianti classico .

 

Cosa aspettate? Preparate le zampe e gli scarponcini e mettetevi  in cammino!

 

Per informazioni e approfondimenti:

SloWays

 

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di