unconventional_tour piadina-romagnola

U_Chef :  Tanto Gusto con  solo quattro ingredienti.

unconventional_tour piadina sequenzaFarina di grano tenero,  sale (25 gr. circa) e Olio extra-vergine di oliva e/o strutto (250 grammi circa),  lievito di birra, acqua (quanto basta per ottenere un impasto  omogeneo).

unconventional_tour piadina-romagnola-fatta-in-casa-2

 

Dopo l’impasto e la porzionatura  in palline il passo successivo è la stesura  con il mattarello, infine si cuoce su un piano di cottura che può variare dai 200° ai 250° per un  massimo  di 4 minuti.

unconventional_tour piadina_romagnola

 

 

La piadina, comunemente detta Piada, ha iniziato a conquistare in Romagna i turisti negli anni ’40 e ’50, con la prima forma di “Steet food”, quando cominciarono ad apparire lungo le strade statali, i primi chioschi. Attirati da un profumo incredibile, le piade, erano preparate al momento dalle tipiche “Azdore” , questa tradizione ancora oggi è molto apprezzata e attira molti golosi.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di