La michetta ideale da accompagnare a qualsiasi tipo di affettato e formaggio

La michetta, croccante e leggera è il pane milanese per eccellenza, buona da accompagnare a qualsiasi tipo di affettato, formaggio e perchè no ….. da spalmarci la nutella!

La michetta è famosa per essere un pane soffiato, fragrante dal colore dorato, completamente cava al suo interno e per presentarsi col tipico stampo a stella chiusa da un “cappello centrale”.
Nonostante si pensi che sia di provenienza meneghina, le sue origini hanno a che fare con il periodo dell’occupazione austriaca in città che ha portato fra i vari cambiamenti a Milano anche alcune novità alimentari. Allora i funzionari dell’impero formavano una vera e propria enclave nel cuore della città meneghina e avevano gusti gastronomici che spesso non coincidevano con quelli locali.

kaisersemmel

Tra i prodotti ereditati dagli austriaci e che i milanesi fecero propri c’era il “Keisersemmel”, che significa “pane dell’imperatore” un panino dalla caratteristica forma di una piccola rosa.
In quel tempo il pane milanese era “la Micca”, che in dialetto significa “briciola”. Si trattava di una pagnotta di circa 300/400 grammi, impastata a mano e molto ruvida, quando veniva spezzata si creavano un sacco di briciole.
La Micca è ancora oggi diffusa nel pavese è un pane bianco, di farina di grano tenero, ma con la crosta piuttosto secca e friabile. La mollica bianca e abbondante, crea la tipica forma a cupola della pagnotta, ed è ideale per fare la “scarpetta” con intingoli e sughi. Affettata, la Micca è buonissima con salame, pancetta e coppa.

Micca o Miccone

Ma torniamo alle origini della ” michetta”, la comunità austriaca di Milano, per non sentire troppo la nostalgia di casa, decise di far produrre ai panettieri della città il pane dell’imperatore, il Kaisermmel , un panino raffinato del peso di 80/90 grammi dalla forma di una piccola rosa.
A questo punto i panettieri milanesi copiarono la lavorazione di questo pane che venne ribattezzato “michetta” per evitare l’omaggio all’odiato imperatore asburgico.
Si creò un problema però grazie al clima milanese più umido rispetto a quello più asciutto di Vienna e questo elemento portò degli ostacoli, perchè il pane a Vienna restava sempre fresco e fragrante fino a sera, mentre a Milano si rammolliva velocemente e diventava presto gommoso a causa dell’elevata umidità che penetrava in un prodotto in grado di assorbire facilmente le molecole d’acqua come appunto il pane.

Michetta pane fragrante senza mollica

I panettieri milanesi non si persero d’animo e trovarono una soluzione, tolsero la mollica per rendere il pane più fragrante e digeribile, ma soprattutto per garantire una migliore conservazione.
Per arrivare a questa soluzione ci volle però un certo periodo di tempo.
La michetta, una rosetta piena e soffice, rimase di fatto invariata fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, quando dagli Stati Uniti arrivarono anche gli aiuti del Piano Marshall, che grazie all’invio delle materie prime come il carbone e il petrolio per garantire il riavvio dell’attività produttive, arrivò anche una farina speciale, ottenuta da un grano forte e resistente al freddo proveniente da Manitoba, una provincia del Canada Occidentale.

Maggiolino tipico pane milanese simile alla Michetta

La caratteristica di questa farina era la straordinaria percentuale di proteine che formano il glutine. Usata con sapienza e creatività, i panificatori milanesi trasformarono la michetta da un pane pieno e morbido come in origine ad un pane croccante, totalmente privo di mollica. Nacque così la celebre michetta meneghina, diffusa oggi in tutta la Lombardia, un panino gustoso e “soffiato” con una buona conservazione e un’ampia diffusione.
Nel 2007 la michetta ha ottenuto dal Comune di Milano il riconoscimento De.Co. che significa “Denominazione Comunale”, assegnato ai prodotti gastronomici tradizionali milanesi.

Tartaruga pane simile alla Michetta

Gli ingredienti e il processo di lavorazione della michetta oggi è usato per produrre anche altri pani come il maggiolino e la tartaruga.
Oggi dal “prestinée” milanese come dappertutto, non è più come una volta, dove la scelta era limitata a solo a quelle due, tre qualità di pane , ora ne troviamo tanti tipi , per tutti i gusti , di tanti formati a grano duro, a grano tenero, al latte, all’olio, al sesamo, pane di soia, pane arabo, il genovese, il pane carasau, il pane di Altamura, la baguette francese, l’integrale di segale ma …. la michetta, che fine ha fatto? dove la si trova?

Varietà di pane

Approfondimenti tratti da Club Milano e Divina Milano

Tags :

39 risposte

  1. Parlano sempre della michetta con grande nostalgia, ma mi chiedo non si può’ produrre ancora? Cosa lo proibisce?

  2. Una volta qualcuno mi ha spiegato che la michetta richiede una lavorazione e dei tempi particolari che la rendono antieconomica visto che è classificata come pane comune e quindi con un costo inferiore a quello effettivo. Di fatto mi manca tantissimo la merenda con la michetta e la tavoletta di cioccolato 🤪

  3. Pensavo che la michetta, se non altro il nome, avesse un’origine spagnola, catalana. Infatti in catalano mica de pà significa un pochino di pane.

  4. Su “dove la si trova”: panificio Danelli piazza Gobetti… il sciur Mario da 60 anni fa una delle michette “top” di Milano

  5. Quando torno a Pavia mi faccio sempre la rosetta , ben cotta, bella vuota e croccante, con la coppa piacentina é uno spettacolo, che non viene eguagliato neanche dal caviale.🤗

  6. Da non crederci ma belle leggere,autentiche,,vuote col “cappello”(non le banali”tartarughe”)si trovano pure all Ipercoop di p.le Lodi!!🤗

  7. Io ho fatto la michetta per 60 anni ,alcune volte e’ stata esposta alla fiera campionaria di milano. Da alcuni anni con la scomparsa dei forni in muratura non e’piu la stessa, i forni moderni la fanno gonfiare subito, rendendola troppo vuota e dopo un ‘ora sembra di cartone ,a differenza di quella originale che restava fresca fino a sera .

    1. …pane burro e zucchero è stata la mia merenda per anni. Mia nonna me la mandava giù in un cestino con la corda per non farmi fare le scale ( io giocavo in cortile)

  8. Youre so cool! I dont suppose Ive read something like this before. So nice to find any individual with some authentic ideas on this subject. realy thank you for starting this up. this web site is something that’s wanted on the net, somebody with a bit originality. useful job for bringing something new to the internet!

  9. I think this is among the most significant information for me.
    And i am glad reading your article. But want to remark on some general things,
    The website style is ideal, the articles is
    really nice. Good job, cheers

  10. Thanks for the marvelous posting! I really enjoyed reading
    it, you may be a great author.I will always bookmark your blog
    and definitely will come back at some point. I want to encourage you to definitely
    continue your great work, have a nice evening!

  11. Mi manca, tutte quelle che ho provato in questi anni non hanno niente, sia nel sapore che nel colore, della vera michetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di