La laguna veneta di Jesolo: non solo Venezia e i suoi canali.

Sabato 17 settembre ho avuto la possibilità di partecipare al tour evento “Lagoon Sunsets” organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Jesolo in collaborazione con l’agenzia Phil Fresh.

È stata un’occasione per apprezzare la laguna veneta in una parte geografica poco conosciuta con la sua storia, i suoi colori e i suoi sapori. Il musicista Paolo Forte ci ha accolti con il suono della sua fisarmonica a ritmo di musiche popolari lagunari.
Il tour è partito dalle barene presenti nel comune di Jesolo percorse con una navetta: sono parti di terra che emergono dalle acque che si trovano lungo il litorale, nel tratto in cui la terra comincia ad unirsi al mare lagunare. È uno spettacolo naturale sorprendente dove la luce e i colori sono di un sapore puro, dove le acque lagunari visibili sottoforma di piccoli bacini d’acqua si popolano di una vegetazione particolare e dove i piccoli tratti percorribili ti danno la forte sensazione di camminare davvero sulle acque.
Poco conosciuti sono i percorsi per ciclisti in queste zone che si possono attraversare per scoprire la laguna veneta tra il comune di Jesolo, il comune di Cavallino-Treporti fino a Punta Sabbioni.

[su_custom_gallery source=”media: 1559,1560,1561,1548,1547,1557,1558,1555,1550,1556″ link=”lightbox” title=”never”]

Dopo uno piccola sosta all’agriturismo “La Barena” nella località Lio Maggiore, dove abbiamo apprezzato il paesaggio circostante e un ottimo aperitivo con prodotti locali a base di pesce e carne, ci siamo imbarcati in direzione Torcello vicino alla più famosa isola di Burano.
L’isola di Torcello è la prima isola popolata dai veneziani che sfuggivano dalle invasioni barbariche, è nata qui Venezia. Ha un patrimonio archeologico molto importante risalente ai primi secoli dell’impero romano. La basilica di Santa Maria Assunta ti stupisce per la sua storia e per il mosaico raffigurante il giudizio universale in stile bizantino presente sopra l’ingresso principale. Le immagini presenti nel mosaico parlano al popolo: tanti sono i riferimenti visivi al mare e alla vita dei pescatori.
Dopo una visita guidata, abbiamo trascorso il momento della cena durante il tramonto nel giardino del ristorante “Villa 600” gustando piatti tipici lagunari con un concerto jazz della pianista Rita Marcotulli, accompagnata dal sassofonista britannico Andy Sheppard.

[su_custom_gallery source=”media: 1562,1554,1549,1551,1552,1563,1553″ link=”lightbox” title=”never”]

Pochi sanno che la laguna veneta nella zona a sud di Jesolo, ospita la Piave Vecchia, ossia la vecchia foce del Piave, fiume importante non solo perché fu teatro della celebre battaglia durante la prima guerra mondiale, ma anche perché i veneziani lo utilizzavano per trasportare il legno che serviva per la costruzione della città. Per ragioni storiche, culturali e naturalistiche la Valle del Piave è candidata a Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità per l’UNESCO, valle che collega due siti già protetti dall’UNESCO: le Dolomiti e Venezia.
Avremmo modo di raccontare della laguna veneta ancora in altri post e di approfondire la sua storia e la sua bellezza, ma intanto leggete anche il post Venezia. In laguna con amore!.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di