
A Milano in via Poerio, al civico 35, tra lo stile eclettico delle case di Porta Venezia, spicca la casa 770, una palazzina, che non passa inosservata e che i milanesi chiamano “la casa olandese”, perché sembra di essere nei Paesi Bassi.
La curiosa storia della casa 770 nasce dall’abitazione in stile fiammingo che si trova al civico 770 di Eastern Parkway nel distretto di Brooklyn, New York.
La scelta di questa abitazione, con questo tipo di architettura dalle fattezze europee, nasce dal volere e dal gusto di una famiglia di ebrei ortodossi, i Lubuvitcher, originari dalla Bielorussia ed emigrati negli Stati Uniti.
La casa è servita per non far sentire spaesato il rabbino JosephIsaac Schneerson, costretto suo malgrado ad attraversare l’Oceano nel 1940 per sfuggire alla persecuzione nazista.
Col passare del tempo la casa – sinagoga del rabbino divenne un punto di riferimento per la comunità ebraica di orientamento hassidico, simbolo d’impegno e importante luogo di incontro.

La casa riscosse così tanto successo e adepti che negli anni successivi la facoltosa famiglia Lubuvitcher fece costruire altre case 770 in varie città del mondo.
Tutte riconoscibili per il loro tipico aspetto esteriore, tre torrette di mattoni rossi con il tetto a cuspide, l’ingresso centrale sovrastato da un piccolo balcone a baldacchino, la fascia decorativa in marmo alla base del primo ordine di finestre.
Come una cabala ci furono tante repliche in tutto il mondo della casa di Brooklyn, in realtà oggi ce ne sono solo dodici, alcune posseggono anche un grande giardino, come quella di Montreal in Canada e quella di Melbourne in Australia, altre strette tra palazzoni moderni, come la replica a San Paolo in Brasile.
Ovviamente non manca la casa 770 a Gerusalemme, ma l’unica in Europa è questa di Milano, che svolge tuttora la funzione di sinagoga.
Oggi la casa 770 di Milano è anche un punto di riferimento culturale. Si organizzano eventi particolari, dall’arte al food, rigorosamente kosher, sempre nello spirito illuminato e divulgativo del leggendario rabbino, scomparso nel 1994 a New York.
La casa 770 meneghina rimane comunque uno dei luoghi curiosi da vedere a Milano, almeno da fuori.
Casa 770
Via Carlo Poerio, 35
20129 Milano

13 risposte
Grazie, non conoscevo la storia 😊
👏GRAZIE
È a cinque minuti da casa mia. Ogni tanto si vedono uomini con il tipico abbigliamento degli Ebrei ortodossi.
Bellissima grazie !
Anni fa ci sono passata apposta per vederla dopo che ne avevo letto la storia.
Ma si può visitare anche l’interno o è solo visibile la facciata?
Ciao Rita, quando passi, prova a suonare e chiedere se è possibile visitare l’interno. Non sempre è aperto.
sempre interessanti questi post su angoli nascosti e poco conosciuti di Milano!
Grazie della segnalazione!
Via Carlo Poerio…la conosco benissimo sono nata vicinissimo!!!
Grazie. Abito nei pressi, ma non conoscevo la storia di questa particolare costruzione.
Renata
Pretty! This was a really wonderful post. Thanks for providing this information.
Decisamente particolare!