Il Kaiserschumarrn è un dolce tipico della valle ampezzana il cui significato è “frittata dell’imperatore” perché la tradizione narra che la ricetta sia stata realizzata grazie alla fantasia  di un cuoco dell’Imperatore Francesco Giuseppe.

Ingredienti per quattro persone:

3 uova, 50 gr. di zucchero, 50 gr. di farina tipo “00”, 220 ml di latte, un pizzico di sale, 30 gr. di burro, marmellata di mirtilli rossi, zucchero a velo.

 

Preparazione:

kaiserschmarrn preparazione

Montare a spuma i tuorli con lo zucchero.

Quando saranno raddoppiati di volume aggiungere prima la farina setacciata e poi il sale e mescolare .

Unire lentamente il latte a filo continuando a mescolare.

Montare a neve gli albumi e amalgamare con una spatola il composto con un movimento dal basso verso l’alto.

Fare sciogliere il burro in una padella antiaderente ben calda.

Versare metà del composto nella padella e cuocere bene a fuoco medio.

Quando i bordi inizieranno a dorarsi girare il Kaiserschumarrn con l’aiuto di due spatole.

Quando anche questo lato sarà dorato, tagliarlo a straccetti con una spatola, poi mettere il tutto da parte, aggiungere un’altra noce di burro e procedere nello stesso modo con il composto restante.

Servire il  Kaiserschumarrn adagiato su vassoio dove, dopo aver  spolverizzato abbondantemente  lo zucchero a velo,  va accompagnato a parte con una buona marmellata di mirtilli rossi.

 

Tags :

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di