Itinerario lento ma con brio in Toscana, un percorso tra borghi e sapori in provincia di Arezzo.

Ci sono luoghi in provincia di Arezzo che vanno scoperti lentamente su strade che ripercorrono il medioevo e costeggiano vigneti  che disegnano e permettono di scoprire questa parte di Toscana molto bella e meno conosciuta.

Grazie a borghi sospesi tra cielo e terra si può provare da protagonisti un’esperienza affascinante tra meraviglie del passato immersi tra natura, arte, storia ,artigianato e cultura. La provincia di Arezzo offre molto anche per gli appassionati del buon cibo, attorno a questi piccoli centri si scoprono tutti i sapori della tradizione culinaria del territorio perché anche il cibo è cultura .

Un’esperienza completa, ricca di emozioni tra bellezza e benessere che permette di condividere momenti di gioia.

Anghiari

Anghiari

Uno dei borghi medievali dove vale la pena una visita è sicuramente Anghiari.

Grazie alla sua posizione strategica fu uno dei paesi più importanti in epoca medievale, nelle pianure sottostanti il comune si svolse nel 1440 la famosa battaglia di Anghiari, dove i milanesi furono sconfitti dai fiorentini. La battaglia venne celebrata da Leonardo da Vinci con una pittura murale nella Sala del Gran Consiglio di Palazzo Vecchio a Firenze, purtroppo l’opera subì gravi danni a causa dell’inadeguatezza della tecnica e del materiale utilizzato.

Ancora oggi tutto il borgo è circondato da mura risalenti al duecento ed è sicuramente la meta ideale per un week end romantico e di relax, perché è uno dei paesi dove si respira ancora un’aria d’altri tempi.

Cortona

Convento delle Celle a Cortona

Di origine etrusca, passò poi sotto il Gran Ducato di Toscana, oggi si erge incastonata nella vegetazione opulenta, sulla collina ricca del suo patrimonio di edifici medioevali e dominata dalla mole della fortezza medicea. Da visitare la Chiesa di San Francesco, il Palazzo comunale del XIII secolo e il Palazzo Casali.

Il borgo sembra un eremita, ma con lo spirito aperto ad accogliere tutti con tanta cordialità. Il borgo è traboccante di magia e genuinità, i fiori freschi alle finestre, le case color sabbia e i viottoli ciottolati, sono i dettagli che rendono unico questo borgo abbarbicato su un colle roccioso, Cortona è un centro culturale molto importante della Valdichiana.

Luciniano

Lucignano

A solo mezz’ora circa da Cortona e ad una trentina circa da Arezzo, si incontra Luciniano.

Di epoca medioevale  la caratteristica è la sua pianta ellittica, sviluppata ad anelli concentrici sino al centro storico, cuore del borgo.

Ubicato circa a 400 metri di altitudine, vanta un clima piacevole e buone zone termali pertanto questa posizione strategica da sempre ne hanno fatto la sua fortuna.

La natura rigogliosa  che circonda il paese è solo una delle tante motivazioni che invoglia i viaggiatori a scegliere questa località per una tranquilla sosta.

Luogo ricco di preziosi spunti artistici, culturali, storici, naturalistici e ovviamente culinari.

Le imponenti e caratteristiche mura sono opera dei senesi. Da vistare la Chiesa di San Michele Arcangelo e quella di San Francesco ed il Palazzo Comunale.

Il centro storico è diviso da una parte alta dove si trovano i monumenti nobiliari ed ecclesiastici ed una parte bassa dove viveva il popolo.

Tags :

4 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di