ISPA è il primo concorso in Italia dedicato ai temi ESG Environmental, Social and Governance, gratuito e aperto a fotografi sia nazionali che internazionali.

Ideato da Parallelozero, agenzia foto-giornalistica internazionale specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, l’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Sostenibilità Ambientale, la Sostenibilità Sociale e sulla Governance Sostenibile. 

Nell’ambito economico/finanziario, nasce la collaborazione con PIMCO, una tra le principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo e main sponsor del concorso.

Tutte queste tre dimensioni della sostenibilità sono sinonimo di impegno e consapevolezza.

l premio ISPA nasce per raccontare storie italiane, scelte consapevoli, idee innovative, soluzioni coraggiose.

I valori ai quali si ispira il premio diventano sempre più patrimonio comune ed è per questo che i fotografi di tutto il mondo sono invitati a produrre immagini potenti e visionarie che parlino di speranza e di progresso verso un futuro più sostenibile.

Una prestigiosa giuria, composta da fotografi, photo editor e giornalisti internazionali premierà la migliore foto e il migliore reportage e sceglierà un progetto fotografico da sostenere concretamente, finanziandolo con un grant di 10 mila euro. I vincitori saranno annunciati il 30 marzo 2020 mentre i partecipanti avranno tempo fino al 28 febbraio 2020 per caricare foto e storie sul portale.

La giuria sarà presieduta da Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice televisiva e sarà composta da Davide Monteleone, fotografo e tre volte vincitore del World Press Photo; Ami Vitale, Nikon Ambassador e fotografa del National Geographic Magazine; Manila Camarini, Chief Photo Editor per D La Repubblica ed Emma Bowkett, Director of Photography al Financial Times FT Weekend Magazine.

Le candidature sono ancora aperte e lo resteranno fino al prossimo 28 febbraio 2020.

Di seguito alcune indicazioni pratiche per i potenziali concorrenti.

ISPA
LE CATEGORIE

FOTO SINGOLA. Si possono candidare fino a tre fotografie, scattate in Italia dal primo gennaio 2017 ad oggi e fornite di didascalia. Possono essere candidate foto singole che fanno parte di storie fotografiche. Alla migliore foto singola andrà un premio di 1.500 euro.

STORIA FOTOGRAFICA. Si possono candidare fino a tre storie, scattate in Italia dal primo gennaio 2017 ad oggi. Ogni singola serie deve essere composta da 8 a 12 immagini e corredata di un testo. Alla migliore storia fotografica andrà un premio di 3.500 euro.

GRANT. Si può candidare un solo progetto (composto da 10 a 30 immagini scattate in Italia) corredato da un testo e da un piano di sviluppo. Il migliore, finanziato con un grant di 10.000 euro, andrà realizzato entro il 30 settembre 2020

TIMELINE

4 novembre 2019 – Apertura concorso

I fotografi possono iniziare a registrarsi e a caricare le immagini dall’apposita pagina sul sito www.ispaward.com. Leggere con attenzione il regolamento del concorso.

28 febbraio 2020 – Termine iscrizioni

Alle 23 ora italiana si chiude ufficialmente la possibilità di caricare le immagini e le storie. Tutto il materiale passa ora alla fase di selezione e votazione.

24 marzo 2020 – Chiusura votazioni

La giuria termina il processo di valutazione. Per ogni categoria (Foto Singola, Storia Fotografica, Grant) si individuano cinque finalisti e, fra loro, un vincitore assoluto.

30 marzo 2020 – Annuncio vincitori

Durante una cerimonia si premiano la migliore Foto Singola e la migliore Storia Fotografica. Il nome del vincitore del Grant rimarrà riservato fino al termine della realizzazione del progetto.

30 settembre 2020 – Fine progetto Grant

A sei mesi dall’assegnazione del Grant, il fotografo deve consegnare e illustrare alla giuria il progetto fotografico al quale ha lavorato.

31 Ottobre 2020 – Annuncio Vincitore Grant

Durante una cerimonia si rende pubblico il nome del vincitore del Grant e si presenta ufficialmente il progetto fotografico per il quale ha ottenuto il finanziamento.

Regolamento, tempistiche e modalità del concorso

 

 

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di