Sudtirol, Lana
Sudtirol, Lana

La fine della vendemmia porta con sé l’aria di festa in tutto il territorio altoatesino.

A Lana e dintorni l’autunno ha il sapore dolce del mosto, delle castagne, dello speck, del foliage e dei krapfen alla marmellata da gustare nel tepore delle antiche cantine e delle accoglienti osterie contadine.

L’autunno è la stagione che assume particolare importanza a Lana e dintorni è infatti il periodo del Törggelen.

Foto: Frieder Blickle
Foto: Frieder Blickle

Questa festa tradizionale, che si protrae fino a metà novembre, coincide con la magia del foliage, con il ritorno del bestiame dalle malghe, con la fine della vendemmia e più in generale con la fine dei lavori agricoli, che un tempo impegnavano tutta la comunità. A coronamento del faticoso periodo del raccolto si celebravano i frutti della stagione appena terminata.

I tempi sono cambiati, ma l’atmosfera gioiosa di questo periodo è giunta ai giorni nostri consentendoci di assaporare prodotti stagionali tipici in un clima generale di festa.

Foto: Frieder Blickle
Foto: Frieder Blickle

Il nome di questa festività deriva da “Torggl”, ossia “torchio” e indica per estensione la stanza in cui era posizionato, qui era usanza comune riunire amici, parenti e vicini per la pigiatura dell’uva, che diventava un momento di aggregazione gioiosa e dava il via ad un allegro pellegrinaggio da cantina a cantina per assaggiare e confrontare i prodotti.

Foto: Frieder Blickle
Foto: Frieder Blickle

Oggi la festa è l’occasione per abitanti e turisti di entrare in contatto con questo spirito che rallegra le vie dei paesi e si concentra nelle tipiche cantine e locande tradizionali di Lana e dintorni.

Qui infatti dimora il protagonista indiscusso del Törggelen: il mosto zuccherino ottenuto dalla prima fermentazione dell’uva, che si degusta accompagnato da specialità della cucina locale come le mezze lune ripiene, speck e salumi, i crauti e i canederli.

Immancabili le caldarroste, preparate in una tipica padella di ferro bucherellata su un vivace fuoco di legna e servite ancora calde con burro o panna alla cannella.

Dessert tipico sono i krapfen contadini, farciti con marmellata di papavero, albicocche o castagne.

Foto: Alex Filz

Questo è il momento per vivere l’esperienza autentica di una delle tradizioni più popolari dell’Alto Adige, quando le antiche cantine e le osterie contadine aprono le porte ad appassionati, buongustai, curiosi per celebrare in compagnia i frutti della stagione.

Sono numerosi i locali tradizionali per vivere il Törggelen a Lana e dintorni, fra cui le cantine gli agriturismi.

Il Törggelen è l’occasione ideale per fare piacevolissime passeggiate ai piedi delle Dolomiti dove immancabile è il momento della merenda, consumata nella terrazza esterna di un’osteria contadina o nella stube di un maso insieme ad amici e familiari. 

Per info

Tags :

3 risposte

  1. Törggelen…..dove tradizione, passione, amore, sacrifici e tanto cuore…si fondono, tra le braccia di aromi e profumi…a buon rendere Anna <3

  2. La tradizione vuole che ai piatti tipici, al vino nuovo e alle caldarroste, si abbini una bella camminata autunnale.
    Altrimenti che Törggelen sarebbe?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di