Il MIC ovvero il Museo internazionale delle Ceramiche, fondato nel 1908, si trova a Faenza, città di nota tradizione.

Al suo interno conserva una famosa raccolta al mondo di ceramiche antiche e contemporanee, le sue sale ospitano ceramiche di ogni tempo e luogo , si passa dalle maioliche faentine del Trecento e Seicento, con i famosi “bianchi”, alla sezione dedicata al Rinascimento. Un’altra area mostra la tradizione ceramica italiana dal Seicento all’Ottocento.

Un vasto spazio viene dedicato alla ceramica moderna e contemporanea sia italiana che europea con opere di Luciano Fontana, Arturo Martini, Domenico Baccarini.

Infine la sezione che espone tutte le opere donate alla fine della seconda guerra mondiale da grandi artisti come Pablo Picasso, Henri Matisse, Marc Chagall, Fernand Léger.

Importante anche la sezione dedicata all’estremo oriente e alle culture precolombiane, la struttura offre anche una biblioteca, laboratori didattici, mostre, convegni , eventi e conferenze, da non perdere le visite guidate a tema.

MIC di Faenza

Viale Alfredo Baccarini, 19

48018 Faenza (RA)

Orari:

Lunedi chiuso

Da Martedi a Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00

 

Tags :

2 risposte

  1. Per celebrare la 60esima edizione del Premio Faenza il museo sta preparando un evento speciale. L’edizione del 2018 si trasforma in una grande mostra di Arte Contemporanea Internazionale, ad invito, curata dai critici d’arte internazionali.
    Dal 30 giugno al 7 ottobre 2018 non mancate!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di