Il Maec è il Museo dell’Accademia Etrusca della Città di Cortona la cui nascita è datata 1727 e grazie ad una serie di importanti acquisizioni , offre al visitatore il prestigio di una grande offerta culturale.
La sua sede si trova a Palazzo Casali, uno degli edifici più antichi e prestigiosi della città.
Il Maec propone due principali sezioni dedicate rispettivamente all’Accademia Etrusca e alla Città etrusca e romana di Cortona, oltre alle raccolte e le testimonianze che partono dai primi lasciti disposti dagli accademici del Settecento e dell’Ottocento e dagli acquisti fatti nel corso degli anni.

Maec Cortona Biblioteca settecentesca

Degne di nota sono la piccola, ma interessante sezione egizia, le quadrerie e la splendida e intatta biblioteca settecentesca.
Oggi all’interno del museo si conserva il più stupefacente e prezioso strumento di illuminazione artificiale antico.
Il Lampadario etrusco in bronzo perfettamente conservato e meravigliosamente lavorato. Andava fissato al soffitto e in prossimità delle sedici figure della circonferenza esterna brillavano altrettante fiammelle.
A guardarlo oltre ad essere di un’attualità sbalorditiva, ci fa riflettere come Il mondo antico ci può  aiutare nel recupero di concetti di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente che ultimamente ci sono un pò sfuggiti di mano.

Maec Cortona – Lampadario etrusco

Il museo conserva anche una ricca collezione di bronzetti, ori, corredi di grandi tumuli trovati nella pianura, la “Tabula Cortonensis” che è la più lunga scrittura etrusca mai scoperta, mosaici policromi della villa romana di Ossaia e ripropone il territorio e la città dalla preistoria al tardo antico.
Una gran parte della mostra consente al pubblico di conoscere il popolo etrusco a mio avviso il più affascinante ed enigmatico tra tutti quelli che hanno popolato la nostra penisola.
Il Maec oltre ad essere il punto di accoglienza per l’informazione è il punto di partenza per continuare il percorso al Parco Archeologico di Cortona con i suoi 11 siti che si trovano nel centro storico e nei territori vicini come i tumuli di Sodo e di Camucia, (la tanella Angori e la tanella di Pitagora).

Cortona

I turisti che vengono a visitare il Maec , poi sono attratti dalla città , dalle sue viuzze, dalle sue Chiese, dai suoi Conventi, dalle opere di Beato Angelico, dalle sue stradine e piccole piazze.
Ma soprattutto si viene conquistati anche dalla bellezza della Valdichiana che si può ammirare dalla balconata di piazza Garibaldi, piuttosto che dalle imponenti mura etrusche che ancora oggi circondano la città per circa tre chilometri e che ci raccontano tanti pezzi di storia , la storia di Cortona e dei suoi dintorni.
MAEC
Museo dell’Accademia Etrusca della Città di Cortona
Piazza Luca Signorelli 9
52044 Cortona
Tel. 0575 637235

Info e orari

Interno di Palazzo Casali

Approfondimenti :

VALDICHIANA FRA NATURA E CULTURA

Tags :

3 risposte

  1. Il Maec è una realtà unica, assolutamente originale, una collezione ricchissima che riunisce tutti i materiali rinvenuti nel territorio di Cortona con un allestimento dal sistema di comunicazione esemplare, al tempo stesso tradizionale e multimediale, interamente bilingue e in braille.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di