Finalmente i teli che per tanti mesi hanno avvolto i mobili del Grand Hotel et de Milan verranno tolti .

Si potrà dormire nell’appartamento di Giuseppe Verdi dove ha vissuto, composto e amato per trent’anni.

O dove è stato registrato il primo disco a matrice piatta della storia della musica, oppure salire in camera con un ascensore idraulico Stiegler di fine Ottocento e gettare un occhio impiccione nella corrispondenza amorosa tra la femme fatale Tamara de Lempicka e Gabriele D’Annunzio .

Soggiornare all’Hotel et de Milan tornerà ad essere un sogno possibile e realizzabile almeno per alcuni.

Sarà possibile soggiornare e respirare l’atmosfera sia della storia che dei personaggi passati di qui, perchè le settantadue camere, le ventitre suite e junior suite hanno mantenuto il mobilio ed i dettagli dell’epoca anche dopo il recente restauro che ha ridato vita a tessuti, tappeti, decori e colori.

Ognuna delle suite è dedicata agli illustri ospiti, come ad esempio Caruso o Maria Callas e al loro interno conservano la traccia del loro passaggio con autografi, foto, memoriali e oggetti a loro appartenuti .

Lo storico edificio si trova all’angolo di Via Manzoni e Via Croce Rossa ha aperto nel 1863 è in stile neo-gotico ed è stato progettato dall’Architetto Andrea Pizzala, già famoso per aver firmato a Milano la Galleria De Cristoforis.

A fine ottocento l’albergo era il solo a Milano a fornire servizi postali, telegrafici e telefonici ed è stato e lo è tuttora l’unico grand hotel milanese gestito da privati, attualmente lo è da cinquant’anni dalla Famiglia Bertazzoni.

Durante la chiusura, causa Covid, sono state restaurate entrambe le facciate, ripristinati i terrazzini, rifatta l’illuminazione e l’hotel è stato riportato all’antico splendore.

Grand Hotel et de Milan ph. Silvia Rivoltella

I clienti abituali troveranno le aree comuni rinnovate, ma che confermano l’allure dell’antico lusso e con 1.300 euro a notte si potrà alloggiare in una delle suite Callas, Caruso, D’annunzio, mentre per l’appartamento Giuseppe Verdi si parte da 3.000 euro.

Verdi Rooms – Grand Hotel et De Milan ph. Whispers of Style

L’hotel è molto apprezzato da clienti internazionali, alcuni tra loro americani e tutti hanno fatto donazioni per solidarietà, durante l’emergenza Covid.

A fine mese apre anche il ristorante Caruso, più grande con il giardino d’inverno arricchito da nuove essenze arboree e dehors sul lato di Via Croce Rossa, la cucina sarà gestita dallo chef Moia e sarà mediterranea senza trascurare i classici milanesi.

La veranda immersa nel verde è illuminata da preziosi lampadari di Murano anni Venti e ricorda sotto molti aspetti i bistrot parigini.

A questi si aggiunge il Gerry’s Bar, dopo-teatro aperto fino a tarda notte.

Dehors ristorante Caruso

Il ristorante Don Carlos, prettamente invernale, per ora resta chiuso, pronto anche lui a riaprire per offrire un servizio personalizzato e di lusso.

Dove sarà possibile utilizzare la cantina per un aperitivo tra i resti delle antiche mura romane del 250 d.C. e dove a fare da cornice alla vostra cena ci saranno quadri, bozzetti e scenografie giunte direttamente dal Teatro alla Scala.

Grand Hotel et del Milan

Via Manzoni 29 – Milano

Tel.02-723141

Giuseppe Verdi

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di