unconventional_tour the-cantinone

Il Cantinone” di Sextantio Albergo Diffuso prende il nome dalla “cantina” o “fondaco”, locale caratterizzante delle case tradizionali abruzzesi adibito alla conservazione degli alimenti. Situato al piano terra o al seminterrato, spesso costruito sull’ampliamento di una grotta, questo luogo era fondamentale nell’economia domestica agro-pastorale perché conteneva gli alimenti necessari per il sostentamento familiare durante i lunghi e poveri inverni.

unconventional_tour immagine

Tenuta “sotto chiave” dal capo famiglia o dalle anziane matriarche della società rurale abruzzese, la cantina conservava la botte del vino, le damigiane di olio, l’aceto, gli insaccati di carne suina, i formaggi stagionati negli armadi in legno, gli ortaggi preparati sott’olio in vasi di ceramica e barattoli in vetro.

unconventional_tour immagine

L’offerta del “Cantinone” ricalca questo mondo dell’autosufficienza, con la presentazione di prodotti da cantina a conservazione naturale, e si arricchisce con la proposta di pochi piatti unici, semplici ed essenziali, appartenenti alle culture locali. Nello spazio interno, le panche ad incasso ricordano l’abilità della gente di montagna a lavorare il legno; i tavoli con i piani tagliati e scavati ricordano i gesti secolari delle massaie in cucina. Principe della scena è il camino a muro, in pietra, con la struttura a nicchie tipica della Baronia di Carapelle, in cui, oggi come allora, si tengono in caldo i pasti della giornata.

Unconventional_tour RISTORANTE

 

Il Cantinone di Sextantio Albergo Diffuso

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di