Dal 2 all’ 8 maggio 2016

unconventional_tour Immagine Festival Cultura Creativa 2016 - Valeria Petrone (1)

Da sempre il nostro magazine è legato alla divulgazione di attività culturali, perché è uno spazio interattivo di condivisione di idee, esperienze, sensazioni, consigli. Quando poi si incontrano proposte che stimolano la creatività, il talento e lo spirito critico dei più giovani attraverso la promozione dell’arte e della conoscenza, ebbene queste attività sollecitano le nostre medesime passioni e siamo felici di proporle. Il Festival della Cultura Creativa è uno di questi.

unconventional_tour ABI-Festival della Cultura Creativa 2014_46

L’iniziativa è promossa e realizzata dalle banche italiane con il coordinamento dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ed è dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Questa iniziativa è importante perché grazie al contributo delle banche la cultura si focalizza sulla prima risorsa del Paese, ossia i giovani.

Sostenere la capacità creativa di bambini e ragazzi, significa aiutarli a mettere a frutto capacità, potenzialità e visioni innovative. Questi sono strumenti indispensabili per costruire un futuro di crescita per loro stessi e per l’Italia”, rendendoli così protagonisti della nostra società civile.

Quest’anno la manifestazione propone oltre 80 eventi in 50 città italiane, tutti legati dallo stesso comune denominatore:

“Abitare sottosopra. Scoprire e sperimentare come si sta dentro i luoghi, l’arte e le emozioni”.

L’obiettivo è invitare bambini e ragazzi ad ampliare il concetto di casa, per scoprire e sperimentare, con l’aiuto di operatori culturali specializzati, le relazioni con le persone, gli oggetti e i luoghi che li circondano.

Si realizzeranno laboratori, mostre, iniziative di teatro e musica che coinvolgeranno scuole, biblioteche, musei e altre istituzioni, su tutto il territorio nazionale.

Tre appuntamenti organizzati dall’ABI renderanno ancora più significativa la manifestazione di quest’anno e sono:

Abitanti di Sottosopra a Milano, Triennale il 4 maggio;

Abitare la fantasia, la creatività e l’arte a Roma, Teatro India il 6 maggio;

Tappeto Volante – il mondo e l’arte soprasotto/sottosopra a Castelbuono – PA, l’8 maggio.

In occasione della terza edizione del festival, come è avvenuto negli anni precedenti, viene pubblicato il libro: “Abitare sottosopra”  Ed.Carthusia, con i testi di Sabina Colloredo e le illustrazioni di Valeria Petrone.

Informazioni , dettagli , eventi, città e sedi della manifestazione.

unconventional_tour logo FCC2016_ridotto (2)

La manifestazione ha il Patrocinio dell’UNESCO e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Main Media Partnership della RAI e la Media Partnership del TGR . Il Festival si avvale del contributo di un Comitato scientifico, composto dall’esperto di creatività applicata Hubert Jaoui, dal Responsabile Capo del Dipartimento educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea Anna Pironti e dallo scrittore ed esperto di comunicazione Aldo Tanchis.

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di