I portici di Castelponzone, per salvare un passato che non c’è più.

Adagiato sulla pianura cremonese, tra il Mantovano ed il Parmense, il Borgo di  Castelponzone sta cercando in tutti i modi di salvare un passato che non c’è più e lo fa iniziando dai suoi portici cinquecenteschi .

Un tempo al loro interno si svolgevano  tante attività artigianali e ancora adesso alcune botteghe che si affacciano ne sono una timida testimonianza.

Nella seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento nel Borgo si sono sviluppate piccole imprese di tipo semi-artigianali e familiari che producevano torrone, caramelle, mostarda,  senza scordare le filande e i caseifici.

Il  mercato del Borgo era uno dei più importanti del cremonese, come in ottobre la Fiera di San Luca entrambi richiamavano  persone da tutte le provincie vicine e naturalmente  tanti affari.

La vera specialità del Borgo però,  per almeno un paio di secoli è stata la coltivazione, la lavorazione e la trasformazione  della canapa in corda.

I cordami venivano realizzati con una tecnologia molto semplice, basata sull’uso di una grande ruota e di un attrezzo scanalato in legno, per la torcitura dei fili.

Fino alla seconda guerra mondiale, Castelponzone è stato un grosso centro di produzione della corda, tanto da definirlo il Borgo di Codai.

Oggi andare a Castelponzone significa passeggiare tra i portici, fermarsi , chiudere gli occhi ed immaginare di assaporare i profumi ed ascoltare il rumore dei mestieri  di un tempo , per poi riaprirli per ammirare gli “strettini”  che sono le piccole e strette vie secondarie che dividono le case dai rustici e dalle cantine. Significa ammirare sia la settecentesca  chiesa parocchiale dedicata ai Santi Faustino e Giovita che ospita una Santa Lucia del Genovesino  oppure significa  entusiasmarsi  davanti ad  un altro edificio , la residenza signorile settecentesca conosciuta come la “La villa” dal caratteristico porticato con architrave poggiante su colonne doriche .

Castelponzone fa parte dei piccoli Borghi da scovare, da non perdere, ma da vedere con nuovi occhi e visitare con un’altra prospettiva quella di apprezzare un’Italia nascosta, ma estremamente interessante perché ricca di storie e mestieri da raccontare.

Info:

Borgo di Castelponzone

Tags :

9 risposte

  1. Castelponzone bellissimo!! il borgo e i dintorni li ho fatti in bicicletta.
    //www.locandacarossa.it/it/i-percorsi-in-bici.html

  2. Arrivati in moto dopo un giro lunghissimo perché non è segnalato molto bene. Il borgo è un po’ trascurato ma carino.

  3. Siamo un gruppo di motociclisti di milano. Abbiamo fatto visita a Castelponzone domenica.
    Il borgo molto grazioso ma deserto, forse a causa del periodo.

  4. Paese natale della zia Pinin. Tornata con Lei negli anni 60. Un piccolo gioiello. Ritornata con mio marito quattro anni fa. Mi è sembrato quasi un Paese fantasma. Ditemi se sbaglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di