I Pici alle Briciole un classico d’avanguardia!

unconventional_tour pici-con-le-briciole

I Pici alle Briciole è uno dei cibi poveri della cucina tradizionale Toscana, ma proprio per  questo motivo è  estremamente gustoso e buono.

Si possono trovare e acquistare delle buste con gli ingredienti pronti all’uso, oppure si può fare il condimento in casa. In ogni caso si consiglia di unire due cucchiai di una confezione alla dose di pane  secondo la ricetta di seguito.

Preparato per pici alle briciole
Preparato per pici alle briciole

Ingredienti per 4 persone 

500 gr di Pici

100 gr di pane toscano a fette

2 spicchi d’aglio

1 manciata di prezzemolo tritato

Peperoncino (secondo i gusti)

Sale

Olio extra vergine di oliva

Preparazione 

unconventional_tour montaggio_pici

Tagliare il pane a pezzetti dopo averlo scaldato un po’ per renderlo il più croccante possibile, frullarlo sino ad ottenere delle briciole.

Mettere in una padella : olio, aglio intero e  peperoncino a scaglie.  Far soffriggere.

Aggiungere il pane tritato, il sale e far dorare il tutto fino a far raggiungere  croccantezza al contenuto.

Scolare i Pici, normalmente i tempi di cottura si aggirano intorno ai 20 minuti.

Una volta scolati passarli in padella e farli saltare insieme al preparato infine spolverare il prezzemolo e servire subito.

Per chi lo gradisce si può aggiungere un po’ di Pecorino di Pienza stagionato, aiuta anche a smorzare il piccante.

Buon Appetito!

Tags :

4 risposte

  1. I pici toscani, a seconda della zona, vengono chiamati con nomi diversi: umbrichelli, umbricelli, stringozzi ….ma è sempre pasta fatta a mano con acqua, farina e pochissime uova!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di