unconventional_tour giappone-moderno

L’autunno in Giappone è una grossa pennellata di colore che da nord a sud ricopre il paese di calde tonalità. La bellezza del paesaggio, la piacevolezza del clima, invitano tutti gli amanti della natura al “Momijigari”, il rito della caccia alle foglie più belle d’autunno.

unconventional_Tour fall-foliageOgni anno, il fronte del foliage, si muove lentamente dall’isola settentrionale di Hokkaido per raggiungere, verso la fine di novembre, le quote più basse del centro e del sud del Giappone .

Alcuni alberi più ritardatari che si trovano nei dintorni di Tokyo e Kyoto rimangono colorati fino ai primi di Dicembre. Una buona occasione per organizzare un viaggio non convenzionale in Giappone !

TOKYO

unconventional_tour giappone-1Rikugien è uno dei luoghi più popolari a Tokyo per Momijigari. Il tradizionale giardino giapponese del 1700 offre pittoreschi scorci e magnifiche vedute dalla cima della collina, attorno al ponte Togetsukyo e lungo il canale orlato da aceri che va da Tsutsuji-no alla casa del tè Chaya. Si trova nel quartiere di Bunkyo come Koishikawa Korakuen, uno dei più antichi giardini di Tokyo risalente all’epoca Edo. Una rete di facili sentieri vi porterà attorno ai tre laghi principali, ombreggiati dalle foglie rosse tipiche dell’acero in autunno.

unconventional_tour ginko-avenueIcho Namiki è il corso principale all’interno del Meiji Jingu Gaien Park (Shinjuku), delimitato da due filari di alberi di gingko, le cui foglie i autunno diventano dorate è una meta prescelta per passeggiate rilassanti e momenti di svago nei numerosi bar situati lungo il corso.

Shinjuku Gyoen si trova nei pressi della stazione di Shinjuku, come lascia facilmente indovinare il nome. La grande varietà di alberi al suo interno rende il foliage particolarmente duraturo, tanto che è possibile osservarlo sino a metà dicembre. Nel parco, sono consigliati i giardini giapponesi e il Momijiyama (Monte dell’acero) per la vostra caccia alle foglie. Nei dintorni di Tokyo, il Monte Takao è una destinazione molto battuta per passeggiate e trekking, in particolar modo nella stagione autunnale, dove lo spettacolo si fa unico. A ovest della città, la risalita del monte la si può fare a piedi lungo uno dei tanti sentieri  oppure si può utilizzare la funivia per un percorso più comodo.

KYOTO

unconventional_tour kyoto_14Takao è la foresta che circonda i templi nelle montagne Kitayama a nord-ovest di Kyoto.

In particolare, consigliamo la vista serale del tempio Jingoji, illuminato in modo suggestivo. L’ingresso serale al tempio è dalle 17 alle 19 e costa 800 Yen. Anche a Sanzenin, il tempio situato nel villaggio rurale di Ohara, a soli 30 minuti di bus da Kyoto. Tutto il circondario  del tempio principale è costituito da sentieri, giardini e altri templi minori che immersi nella natura con i suoi caldi colori autunnali creano uno spettacolo da togliere il fiato. Si deve attendere la seconda metà di novembre invece, per Tokufuji: è un tempio zen nella zona sud-est di Kyoto la cui vista si apre dal ponte Tsutenkyo su di una valle ricoperta di aceri che rende la vista spettacolare. Segnaliamo Hojo, il quartiere in cui vivevano i monaci, per la bellezza dei giardini zen al suo interno.

Arashiyama è un distretto della periferia di Kyoto. Le montagne che fanno da sfondo e i numerosi alberi che circondano i templi generalmente si colorano dalla metà di novembre. Da non perdere i templi : Tenryuji, Jojakkoji, Nisonin and Gioji.

unconventional_tour giappone-4Kiyomizudera è uno dei luoghi più famosi del Giappone. Fu fondato nel 780 presso le cascate Otowa nelle colline a est di Kyoto. Il tempio è dotato di un’ampia terrazza in legno che si affaccia su foreste di ciliegi e aceri, regalando spettacoli unici sia in primavera che in autunno.

Eikando è un altro luogo famoso e caratteristico a Kyoto, particolarmente frequentato la sera grazie alle sue caratteristiche  illuminazioni.

Cucina autunnale

Anche i piatti tipici si adeguano al cambiamento delle stagioni: durante l’autunno si preparano in particolare deliziose zuppe a base di funghi e sulle tavole non possono mancare i kaki, sia nella versione dolce e succosa che in quella più croccante, ma la vera prelibatezza di questo periodo dell’anno sono le foglie d’acero in tempura e il sanma, un pesce molto saporito del Pacifico.

Telaio per realizzare i somen giapponesi
Telaio per realizzare i somen giapponesi

Meritano attenzione i Somen, particolari spaghetti lunghi un metro che finiscono in centinaia di preparazioni, dalle zuppe alle insalate creative.

I giapponesi li confezionano a mano da oltre 600 anni . Un’arte fatta di farina bianca, sale e tanta pazienza che gli artigiani filano  attraverso articolati telai di legno.

Un Viaggio in Giappone per godere dei suoi fantastici colori autunnali è l’occasione perfetta per godere delle tradizioni e delle specialità locali che fanno dimenticare il freddo!

Per info:

http://www.turismo-giappone.it

italy-rep@tourism-japan.it

 

Tags :

18 risposte

  1. Woah! I’m really digging the template/theme of this site.
    It’s simple, yet effective. A lot of times it’s hard to get that “perfect balance” between superb usability and appearance.
    I must say you have done a awesome job with this.
    Also, the blog loads super quick for me on Opera. Exceptional Blog!

  2. Wow that was odd. I jst wrote an extremely long comment but
    after I clicked submit my comment didn’t show up.
    Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyways, just wanted to say fantastic post!

  3. Nice post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Extremely helpful information specially the last part 🙂 I care for such info much. I was seeking this particular information for a very long time. Thank you and best of luck.|

  4. I blog quite often and I genuinely appreciate your content.
    Your article has truly peaked my interest. I’m going to book mark your website and keep checking for new information about
    once a week. I opted in for your Feed as well.

  5. Its like you read my mind! You seem to know so much about
    this, like you wrote the book in it or something.
    I think that you can do with some pics to drive the message home a bit,
    but instead of that, this is fantastic blog.
    A fantastic read. I will certainly be back.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro di Anna Bettoli

L'E-book di Anna Bettoli

Anna Bettoli Consiglia

Eventi dal vivo

Sosteniamo ActionAid

Nel mondo milioni di bambini vivono in condizioni di estrema povertà, senza nessuna speranza per il futuro.

Anna Bettoli Consiglia

Iscriviti alla newsletter

Pharetra curabitur luctus dis nam aenean penatibus nisl.

Articoli correlati

Italia da scoprire

Isola di San Pietro un’oasi nel Mediterraneo

L’Isola di San Pietro è una parte di Sardegna sconosciuta  che si trova nell’arcipelago del Sulcis nella zona sud occidentale, un angolo caratteristico considerato anche

Appunti di viaggio

Milano insolita: La Lusiroeula

Milano insolita: alla scoperta delle lucciole in occasione della loro “Danza Nuziale”. La “Danza delle lucciole” detta Lusiroeula è uno spettacolo unico, un gioco di